Queen Makeda Grand Pub a Roma Buona birra e cucine da tutto il mondo

07 marzo 2015 | 17:50
di Mariella Morosi
Il viaggio gastronomico, al nuovissimo “Queen Makeda Grand Pub” del quartiere Aventino, non è solo un modo di dire, e nemmeno giusto per definirlo è il termine anglosassone che identifica il luogo della birra. Certo, a dominare è sempre questa bevanda, declinata in ben 38 tipologie tutte artigianali, ma gli abbinamenti non sono soltanto a piatti “fast”, ma a vere bontà internazionali, d’Occidente e d’Oriente. E non si mangia soltanto, ma ci si diverte, giocando anche a biliardo o a freccette, proprio come si fa a casa nei momenti di relax o con gli amici.



Allo chef Marco Infante è affidato il compito di offrire un articolato giro del mondo gastronomico, con incursioni che vanno dalle nordiche aringhe affumicate con pane di segale dello Smørrebrød alla zuppa cinese di noodles, passando per la caponata siciliana e per il gulasch ungherese. Lo hanno voluto così gli organizzatori, con un concept originale firmato Dario Laurenzi, fuori dagli schemi anche dell’“ultima” ristorazione, al passo con i tempi. Dal Giappone è arrivato il kaiten, il nastro rotante “prendi e mangia” su cui girano le proposte in vasetto Weck da consumare al banco o al tavolo che, a seconda del formato, accompagnano un aperitivo da 2, 4 o 7 euro. Veloce e garbato il servizio, svolto da giovanissimi.

Anche sulle pareti, come nei piatti c’è l’invito al viaggio, alla curiosità dell’altrove, con grafiche, installazioni, pins e sul soffitto la mappa di un mondo immaginario. Il locale è aperto dalle 18 fino alle due di notte, e l’unico appuntamento che vede Queen Makeda aperto a pranzo è il brunch di sabato e domenica. Anch’esso, con formula internazionale, tocca vari Paesi prima di arrivare al Sunday Roast, il sontuoso arrosto festivo british, accompagnato dalle baked potatoes e dallo Yorkshire pudding.

Al centro della sala un grande tavolo sociale ospita salsicce, insalate, noodles e risi, coleshaw, toast, salumi e molto altro. Sul kaiten dove di solito scorrono le specialità internazionali, durante il brunch girano i dolci: muffins, brownies, cup cakes, donuts, pancakes con sciroppo d’acero. Per i bambini, su cui vigila un’animatrice, da ordinare al tavolo sono disponibili polpette di manzo croccanti, anelli di calamari fritti, mini cheese burger e patatine al cartoccio. Il prezzo? 19 per gli adulti e 10 per i bambini.

Un intero menu è dedicato alle uova, piatto fisso dei brunch di ogni latitudine. Ci sono strapazzate e Benedict, ma anche con salmone marinato, spinaci e panna acida e quelle al curry con peperone dolce. Non manca l’omelette asiatica con gamberi, piselli e cipolla e quella indiana con pomodoro, peperoncino e coriandolo.

I posti a “Queen Makeda Grand Pub” sono 130, in un vasto open space a vari livelli di pavimento. Il birraio è Valerio Errico, di solida esperienza (Open Baladin e 4:20). Divertente per il cliente, spillarsi da solo la birra al tavolo con i contatori self service. La birra “della casa” firmata Makeda è realizzata da Malarazza. È un prodotto di ricerca, inusuale, ai sapori del Sud. È una bitter Ale 4,8% con aggiunta di bucce d’arancia e bergamotto, agrumata e secca.


Queen Makeda Grand Pub
via di San Saba 11 - 00153 Roma
Tel 06 5759608
www.queenmakeda.it
info@queenmakeda.it

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024