Val Gardena, non solo sci. È sempre più tempo delle bike

Wellness ed enogastronomia fra Ortisei, S.Cristina e Selva, mentre per l'estate la ripresa si affida sempre più alla bicicletta. L'obiettivo del Sellaronda in 6ore e mezzo di pedalate

11 luglio 2021 | 16:51

Ortisei, S. Cristina e Selva, sta in questo trittico una delle mete più gettonate dagli appassionati della montagna. Parliamo della val Gardena, coi suo 3 splendidi comuni che offrono d’estate e d’invero occasioni per vacanze perfette. Nel cuore delle Dolomiti, si possono sperimentare escursioni per ogni livello, o provare le piste da sci (e d’estate per le bike) fra le più celebrate al mondo e, soprattutto, hotel esclusivi e ristoranti gourmand che fanno a gara come le loro proposte per il wellness, e l’enogastronomia. E la formula funziona visto che fra alberghi e seconde case le prenotazioni quest’anno sono fioccate a ritmi impensabili e la ripresa sembra ormai una realtà per la maggior parte degli operatori. E tutto in un panorama mai così emozionante come era all’inizio dell’estate con molta neve ancora sulle vette e nei luoghi meno assolati, quasi a voler ricompensare i turisti dell’impossibilità di poterla godere nell’inverno scorso per la chiusura di ogni attività causa covid.


La Val Gardena offre hotel, pensioni e appartamenti per tutti i gusti. Indipendentemente da quale albergo si scelga, tutte le strutture sono a conduzione familiare e dai B&B ai numerosi 5 stelle il calore umano è assicurato, come attenzione e servizi personalizzati. In valle si trovano anche ristoranti di ogni tipo, nei paesi come nei rifugi fin sulle vette più alte, che propongono piatti tradizionali e moderni, tutti freschi e cucinati con ingredienti di qualità. È uno dei territori con la più alta vocazione internazionale e anche in queste settimane molti stranieri, soprattutto dal nord Europa, stanno ritornando tanto che le prenotazioni per agosto in molti casi comunicano a raggiunge il sold out. Il che non era scontato qualche mese fa. Ma del resto questa è la valle dove è nato il turismo altoatesino moderno, dove i paesi sono cresciuti in modo impressionante gemmando alberghi dopo alberghi, senza snaturare l’ambiente e il paesaggio che di fatto irriconoscibile rispetto a quello di 40 anni fa.E non può che essere la valle che segna la ripresa del turismo montano.



Se quando c’è la neve, la Val Gardena si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli sport invernali, in queste settimane i percorsi sono invece pieni di escursionisti per passeggiate o ardite ferrate e soprattutto, di amanti della bicicletta che utilizzano gli impianti aperti del Dolomiti superki che portano nel comprensorio sciistico più grande del mondo.

 


E del resto, una vacanza in bici in Alto Adige emoziona tutti gli amanti delle due ruote. La regione è apprezzatissima, perché, non appena i leggendari monti pallidi si liberano dalla neve, i passi dolomitici che li attraversano offrono innumerevoli affascinanti tour in bici. Ce n’è per tutti i gusti e tutte le capacità – che sia mountain bike, bici da corsa, e-bike o downhill. Ma per scoprite il Patrimonio mondiale UNESCO lungo i nuovi percorsi dotati di una propria segnaletica dedicata non si può non immergersi  nel maestoso scenario delle Dolomiti a partire proprio dalla val Gardena.

Grazie al percorso del Sellaronda, sciatori d’inverno e ciclisti d’estate possono girare intorno a uno dei più maestosi paesaggi naturali delle Dolomiti: il Gruppo del Sella. Questo rappresenta il cuore di quattro valli che, dal massiccio del Sella, si snodano in tutte le direzioni. Il percorso circolare porta a superare quattro passi e offre costantemente ai visitatori un panorama mozzafiato. Tutto questo fa del Sellaronda un percorso assolutamente di culto. Parliamo di ben 58 chilometri, che percorrono strade forestali, vie alpine e sentieri e richiede circa sei ore e mezza. Si parte dalla val Gardena e attraversa l’Alta Badia, Arabba e la Val di Fassa.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024