Il Consorzio Parmigiano Reggiano protagonista al Salone del Gusto 2022 a Torino

12 settembre 2022 | 10:54

Dal 22 al 26 settembre torna a Torino Terra Madre, Salone del Gusto, l'evento mondiale dedicato al buon cibo, pulito e giusto e alle politiche alimentari. Un’ edizione all’insegna della rigenerazione, di un rinnovamento radicale necessario per una reale transizione agroecologica, che – secondo Slow Food – può e deve partire dal cibo migliorando le pratiche agricole, i sistemi di produzione e distribuzione, le diete e le abitudini di consumo, nelle città come nei piccoli borghi.

Per l’occasione, il Consorzio Parmigiano Reggiano presenterà alla platea del Parco Doria le attività che sta portando avanti sul tema della biodiversità, del benessere animale e dell’ecologia e che gli hanno permesso di far crescere i suoi numeri e di diventare un modello di resilienza sia da un punto di vista sociale che economico. Nonostante la pandemia, il bilancio del 2021 del Consorzio, si è chiuso infatti con dati positivi per quanto riguarda vendite e prezzi. Il giro d’affari al consumo ha toccato il massimo storico di 2,7 miliardi di euro contro i 2,35 miliardi del 2020. E anche il primo semestre del 2022 ha registrato ottime performance con una crescita, rispetto al primo semestre dell’anno precedente, pari al 2,4% per quanto riguarda le vendite e dell’1,6% per l’export.

Articolato il programma delle attività al Salone del Gusto presso lo stand del Consorzio (SP 1C). In primo piano la biodiversità con presentazioni e degustazioni dedicate alla Vacca Bianca Modenese (giovedì 22 alle ore 11.30), al Parmigiano Reggiano di Montagna (giovedì 22 alle ore 15.00 e domenica 25 alle ore 13.30) e alla Vacca Rossa (lunedì 26 alle ore 11.00).

Non mancheranno pairing con altre eccellenze dell’agroalimentare italiano e internazionale: il Parmigiano Reggiano incontrerà il Vermouth di Torino Cocchi (giovedì 22 e sabato 24 alle ore 12.30), le birre di Quality Beer Academy (giovedì 22, venerdì 23 e domenica 25 alle ore 17.00), il gin RAW made in Barcellona (giovedì 22, venerdì 23, sabato 24 alle ore 19.00), la Fassona di Razza Piemontese (venerdì 23 alle ore 11.00 e domenica 25 alle ore 15.00), il sakè giapponese (venerdì 23 e sabato 24 alle ore 15.00).

In calendario anche due importanti momenti formativi: un focus sulle diverse tipologie di formaggio grattugiato (sabato 24 alle ore 11.30) e la presentazione delle ricette di Casa Artusi (domenica 25 alle ore 11.30), alla quale seguirà una degustazione guidata di Parmigiano Reggiano.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024