L'Europa contro la pesca a strascico: fritture di paranza addio?

15 maggio 2023 | 09:42

Estate e voglia di pesce? Certo, non è detto che ci sia! A rischiare è, infatti, la frittura di paranza, ma anche tanti piatti della tradizione gastronomica italiana a base di gamberi, scampi, triglie e naselli, tutte specie che si catturano con la pesca a strascico, un metodo finito nel mirino dell'Unione Europea che ha agitato le marinerie di tutta Europa.


La proposta del Piano di azione della Commissione, infatti, prevede di eliminare progressivamente la pesca di fondo in tutte le aree marine oggetto di protezione entro il 2030. Il chè significa, dice all'Ansa Fedagripesca-Confcooperative, mettere a repentaglio produzioni italiane che valgono il 50% dell'economia ittica, ma anche far aumentare le importazioni.


«Per soddisfare le richieste del mercato non ci sarà altro modo che aumentare l'import da Paesi extra comunitari che lavorano con regole diverse e non rispettano i nostri stessi rigidi protocolli in termini di sicurezza e sostenibilità», osserva il vicepresidente di Fedagripesca-Confcooperative, Paolo Tiozzo, nel ricordare le proteste dei giorni scorsi, dove i pescherecci hanno suonato le sirene per dire no ad ulteriori restrizioni alla pesca a strascico.


Se la proposta venisse ratificata, potrebbe creare anche parecchi malumori nei consumatori. Secondo un sondaggio online di Fedagripesca, infatti, per 4 italiani su 5 la provenienza dei prodotti ittici rassicura sulla qualità e uno stimolo all'acquisto.


Le prossime tappe dell'iter saranno decisive per il destino della pesca italiana ed europea. La proposta della Commissione, presentata a febbraio scorso; sarà al centro di una riunione informale dei ministri agri-pesca dall'11 al 13 giugno a Stoccolma e di un Consiglio a Lussemburgo il 26 e 27 giugno.


Fedagripesca ricorda che circa il 68% delle aree marine sono già escluse allo strascico, senza considerare che è in vigore anche il divieto ad oltre i mille metri di profondità. E a questi 3mila km quadrati di aree marine protette e zone di tutela biologica, la Commissione vorrebbe aggiungere altri 17 mila km quadrati di siti natura 2mila, un'area di interdizione assoluta e destinata ad aumentare nel tempo.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024