Agugiaro & Figna Molini in un tour per promuovere la sostenibilità

Insieme a Slow Food e Housatonic, l’azienda molitoria ha ideato “Un sacco cambiamento”, con tappe in tutta Italia fino a settembre. Obiettivo: sensibilizzare pizzaioli, panificatori e cuochi sulle pratiche virtuose

14 maggio 2022 | 09:30

Dal dialogo e dal confronto scaturisce il cambiamento. Da questa convinzione Agugiaro & Figna Molini, in collaborazione con Slow Food, associazione internazionale no profit impegnata a ridare valore al cibo nel rispetto di chi lo produce, e Housatonic, agenzia che avvia processi di facilitazione e visualizzazione, hanno ideato “Un sacco cambiamento”. Si tratta di un tour che coinvolge tutto il territorio nazionale, suddiviso in sei differenti tappe, ospitato nelle maggiori città d’Italia, per promuovere attraverso le buone pratiche una maggiore attenzione riguardo al tema della sostenibilità ad ampio raggio realizzando, da subito, azioni concrete di rispetto a livello sociale, ambientale, culturale ed economico. «Seminiamo insieme gli scenari futuri del nostro settore per gettare le basi di una filiera virtuosa e di valore», ha spiegato Riccardo Agugiaro, ceo dell’azienda molitoria.

L’obiettivo è di avviare un dialogo e un confronto fra i professionisti dell’arte bianca, della pizza e i maggiori rappresentanti della cucina per sensibilizzare e favorire la nascita di un collettivo portavoce di una visione nuova di fare impresa, di creare lavoro e valore per i territori, le persone e i luoghi. Ciascun incontro prevede momenti di dialogo, di collaborazione formativi, educativi e sociali. I professionisti che intervengono hanno modo di incontrare formatori, speaker, produttori e distributori per scambiarsi idee e individuare azioni comuni con l’obiettivo di costruire insieme una filiera sostenibile per il futuro.

Appuntamenti in tutta Italia, da Taormina a Torino

Dopo la tappa ospitata alla scuola Dolce&Salato di Caserta e l’evento ad Eataly Smeraldo di Milano - che tra i tanti ospiti intervenuti ha visto Stefano Canosci della Pizzeria Chicco di Colle Val d’Elsa impegnato in una degustazione sul tema della stagionalità, Mattia Girardelli chef e consulente Osm-Open source management per piccole e medie imprese ristorative, Denis Lovatel ideatore della rivoluzione vegetale della pizza, Guglielmo Vuolo cultore della tradizione napoletana e delle varietà autoctone di pomodoro, ma anche produttori virtuosi come Palm - le prossime tappe toccheranno Taormina (10 maggio al Main Palace Hotel), Lecce (25 maggio nella cornice del Food Exp al Chiostro dei Domenicani), Pistoia (presso la Scuola Gustar il 7 giugno), per poi concludere il tour con la tappa del 26 settembre a Torino al Parco Dora in occasione di Terra Madre 2022.

Ogni incontro avrà un massimo di 35 persone e momenti dimostrativi da parte di professionisti del settore che offriranno preziosi spunti di riflessione non soltanto sulle possibili buone pratiche da adottare per avviare un effettivo cambiamento, ma anche sulla qualità della materia prima, del prodotto finale e della filiera.

Viaggio verso il cambiamento

Già dal primo incontro, ospitato dalla scuola Dolce & Salato di Caserta, sono scaturite le prime azioni da mettere in pratica per avviare il cambiamento. Si è rivelato importante per molti dei professionisti intervenuti scegliere materie prime di qualità, prediligendo la stagionalità e con una particolare attenzione verso la filiera produttiva. Così come è stato reputato altrettanto importante incentivare il dialogo con il proprio cliente, coinvolgendolo nella conoscenza delle materie prime selezionate, attraverso attività esperienziali e momenti formativi, che coinvolgano anche i produttori.

Le azioni rilevate sul lungo periodo, invece, riguardano la definizione e valorizzazione della filiera, la formazione del personale continua e costante, il dialogo con le istituzioni, il rafforzamento della rete, la circolarità attraverso la realizzazione di progetti di sostenibilità e l’attivazione di atteggiamenti responsabili per ridurre gli sprechi. Il viaggio verso il cambiamento continua.

 

Agugiaro & Figna Molini
Strada dei Notari 25/27 - 43044 Collecchio (Pr)
Tel 0521 301701

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024