Cooperative agricole, +5,6% di salario nel nuovo contratto collettivo nazionale

04 agosto 2016 | 10:57
È stato rinnovato il contratto collettivo nazionale per i dipendenti delle cooperative agricole firmato da Fedagri-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare, Agci-Agrital e dalle sigle sindacali Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil. Un contratto, quest’ultimo, applicato attualmente da circa 4mila imprese per un totale di 60mila lavoratori.



«Dopo sette mesi di intenso negoziato - commenta il presidente dell’Alleanza delle Cooperative agroalimentari, Giorgio Mercuri (nella foto) - si è riusciti a raggiungere un’intesa che, con grande senso di responsabilità da parte delle imprese cooperative, eroga un aumento medio del salario pari a 77 euro in 4 anni, con un incremento del 5,6% a regime. Nonostante le gravi difficoltà in cui operano le aziende del settore - specie quelle penalizzate dalla perdita di redditività di comparti quali il lattiero-caseario, la zootecnia da latte e i cereali - le nostre imprese non hanno voluto disattendere le aspettative dei lavoratori coinvolti, attraverso un sostegno al loro reddito che ne tuteli il potere d’acquisto».

«L’intesa raggiunta - ha sottolineato Mercuri - contiene anche delle linee guida per incentivare e sostenere la contrattazione di secondo livello, consapevoli che lì dove ci sono delle risorse è auspicabile che vengano redistribuite all’interno delle imprese: per questo il contratto nazionale dovrà porsi sempre di più come la cornice di riferimento e sostenere la produttività aziendale».


Giorgio Mercuri

Un’altra misura inserita nel rinnovo contrattuale riguarda inoltre l’integrazione dall’80% al 100% della retribuzione per le lavoratrici in maternità nei 5 mesi di astensione obbligatoria. «Si tratta - ha concluso il presidente dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari - di una normativa che ha un alto valore sociale e di sostegno al lavoro femminile e che assume ancora più rilevanza considerando l’alta densità di manodopera femminile impiegata dalle cooperative agricole. Nei prossimi 4 anni si stima potranno beneficiare della misura circa 20mila lavoratrici».

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024