La garanzia e l’affidabilità dei coltelli Sanelli

Strumenti professionali realizzati con materie prime di alta qualità, destinati a durare nel tempo: i coltelli Sanelli sono una garanzia per chi vuole risultati impeccabili. Ogni modello è costruito per un uso specifico

30 marzo 2022 | 09:30

Per realizzare un coltello ci vogliono capacità, impegno, dedizione, tradizione, innovazione, tempo e - perché no - tanti sacrifici. Ma perché un professionista che ha necessità di utilizzare coltelli per svolgere la propria attività dovrebbe acquistare un prodotto Sanelli? Lo abbiamo chiesto ad Antonio Sanelli, che oltre ad essere titolare dell’azienda che da quattro generazioni porta il suo cognome è anche il responsabile di produzione della fabbrica di Premana (Lc). La risposta non ha lasciato dubbi sulle motivazioni che hanno portato Sanelli al successo nella produzione e vendita di coltellerie professionali in Italia, in Europa e nel mondo: «Semplice, perché li facciamo bene, tagliano e durano nel tempo».

Lame Sanelli, realizzate con acciaio inossidabile per utilizzo alimentare

Vediamo ora nello specifico quali sono i materiali e le fasi di produzione necessarie per produrre un coltello Sanelli. L’acciaio impiegato per la produzione delle lame è di due tipi a seconda delle caratteristiche di flessibilità che deve presentare il coltello: acciaio inossidabile per utilizzo alimentare che contiene carbonio (0,50%), cromo (14%), molibdeno (0,60%) e azoto (0,1%), utilizzato per coltelli che devono avere caratteristiche di massima flessibilità (il marchio su queste lame è “X50 CR MO 14”); acciaio inossidabile per utilizzo alimentare che contiene carbonio (0,60%), cromo (14%), molibdeno (0,60%), vanadio (0,15%) e azoto (0,1%), utilizzato per coltelli con caratteristiche di rigidità e ottima tenacità (il marchio su queste lame è “X60 CR MO V 14”). Questi tipi di acciaio inossidabile sono conformi alle normative internazionali per la produzione di articoli da taglio che vengono a contatto con alimenti.

Nel processo di trasformazione molecolare di tempra dell’acciaio, il carbonio riveste un ruolo importante perché aumenta la durezza, che raggiunge valori attorno ai 57 HRC (gradi di durezza Rockwell, ndr), conferendo maggiore potere tranciante e tenuta del filo. La presenza di cromo è necessaria per garantire l’inossidabilità e la resistenza alla corrosione. Il ruolo del molibdeno negli acciai con alta percentuale di carbonio è importantissimo: impedisce infatti il formarsi di aggregati generati da carbonio e cromo, che diminuiscono l’inossidabilità, la durezza, il potere tranciante e la tenuta del filo. Il vanadio conferisce all’acciaio una maggiore tenacità e rigidità. L’introduzione di azoto durante la colata permette di ottenere una maggiore durezza senza aumentare la percentuale di carbonio, migliorando la resistenza alla corrosione.

Manici ergonomici, antiscivolo e antibatterici

Il manico ergonomico brevettato della linea Premana Professional è costituito da una parte interna rigida di polipropilene, che resiste alle innumerevoli sollecitazioni meccaniche esterne, e un elastomero termoplastico per la parte esterna che, conferendo al manico una superficie morbida e leggermente rugosa, svolge una funzione antiscivolo. Entrambi i materiali sono atossici e hanno un’elevata resistenza agli sbalzi di temperatura, agli urti, agli agenti corrosivi e ai detergenti. I manici dei coltelli Premana Professional migliorano con la tecnologia Biomaster, una protezione antibatterica permanente costituita da un additivo a base di ioni d’argento, inorganico, idoneo per il conferimento di caratteristiche antibatteriche alle materie plastiche.

Le certificazioni

Il conferimento della prestigiosa certificazione Nsf (National sanitation foundation) garantisce a pieno titolo e con validità mondiale che tutti i prodotti della linea Premana Professional hanno superato le severissime norme Usa in materia di contatto con le sostanze alimentari. Il marchio Nsf è posto ogni anno su milioni di prodotti sia industriali sia di largo consumo ed è sinonimo di garanzia per costruttori, ispettori e utilizzatori finali. Sanelli inoltre applica il sistema organizzativo stabilito dalla norma ISO 9001:2015 che certifica la qualità nei processi di progettazione, produzione e commercializzazione. La certificazione ISO 22000:2005, inoltre, permette all’azienda di fornire maggiori garanzie a livello di sicurezza alimentare.

L’unico coltello approvato Fic

«Il nostro impegno - spiega Antonio Sanelli - è finalizzato a mantenere il nostro livello qualitativo sempre all’altezza dei migliori professionisti. Con orgoglio possiamo dichiarare che tutti i nostri prodotti hanno ottenuto l’approvazione della Federazione italiana cuochi, un riconoscimento importante per valorizzare ulteriormente la professionalità del cuoco italiano e delle aziende che operano con qualità in Italia e all’estero».

 

Coltellerie Sanelli
via Risorgimento 67, loc. 4 Venti - 23834 Premana (Lc)
Tel 0341 361368
www.sanelli.com

 

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024