Italia, terra di vini passiti Da miscelare anche nei cocktail

Il patrimonio italiano dei vini passiti è forse uno dei più importanti del mondo. Non c’è regione che non ne abbia almeno uno. E si prestano ad essere utilizzati come ingredienti per il bere miscelato

05 febbraio 2018 | 09:21
di Carmine Lamorte
La loro degustazione fondamentalmente avviene al ristorante e in moltissimi casi in quelli di lusso o stellati, in quanto il loro abbinamento con cibi, formaggi o dessert richiede una certa competenza da parte di chi li propone. Ma al bar che ruolo hanno i grandi passiti italiani?



Al giorno d’oggi, per esempio, ancora si fatica a trovare qualche barman che serva una buona coppa di Asti Spumante tanto che i grandi produttori di Asti oggi si sono inventati l’Asti secco riprendendo in fondo la sperimentazione intrapresa da Gancia decine di anni fa. Per quel che mi riguarda, e lo dico da consumatore e da barman con qualche anno di esperienza, l’Asti spumante andrebbe valorizzato e consumato così come vuole la sua vocazione, quella di assaporare un magnifico calice di nettare aromatico, dolce e naturale ottenuto dalla buona uva di Moscato Piemontese. Forse le strade da percorrere sarebbero altre, ma purtroppo a volte le leggi del marketing delle aziende non riescono a interpretare il genio e l’estro di barman e sommelier, e in passato opportunità ve ne sono state e ancora sono lì da cogliere. È l’unicità del prodotto e della proposta quello che conta davvero. Magari un giorno qualcuno ci arriverà...

Ma veniamo ad alcuni passiti tra i più importanti che alcune regioni producono. Ne ho selezionati solo alcuni a stimolo dei miei colleghi barman per approfondire e sviluppare il tema. Spero che li potremo trovare in futuro anche sui banchi dei bar italiani, perché l’innovazione al bar forse è meglio farla attraverso la scoperta o riscoperta di prodotti sani e genuini anziché pensare a volte di volersi sostituire alle aziende che li producono. Guardiamo ai passiti come liquori, oltre che come vini da abbinamento.

Vini passiti italiani
  • Valle d’Aosta: Valle d’Aosta Chambave Moscato passito (Doc)
  • Piemonte: Erbaluce di Caluso passito (Docg)
  • Liguria: Golfo del Tigullio passito (Doc)
  • Lombardia: Moscato di Scanzo passito (Docg)
  • Trentino Alto Adige: Aures Alto Adige Passito (Doc)
  • Veneto: Bagnoli Friularo classico passito‏ (Docg)
  • Friuli Venezia Giulia: Verduzzo Friulano Colli Orientali del Friuli passito (Doc)
  • Emilia Romagna: Colli Bolognesi Pignoletto passito Colline di Oliveto (Doc)
  • Toscana: Terre di Casole passito (Doc)
  • Marche: Verdicchio dei Castelli di Jesi passito (Doc)
  • Umbria: Montefalco Sagrantino passito (Docg)
  • Lazio: Colli Etruschi Viterbesi Moscatello passito (Doc)
  • Abruzzo: Controguerra passito rosso (Doc)
  • Molise: Falanghina passito Molise (Doc)
  • Campania: Fiano passito Campania (Igt)
  • Puglia: Valle d’Itria bianco passito (Igt)
  • Basilicata: Aglianico del Vulture passito rosso (Igt)
  • Calabria: Valdamato rosso passito (Igt)
  • Sicilia: Erice passito (Doc)
  • Sardegna: Semidano di Sardegna passito (Doc)



Ed ecco tre ricette di luxury cocktail con tre diversi passiti, uno del nord, uno del centro e uno del sud Italia. Tre diverse tipologie di passito abbinate sia a liquori italiani che stranieri, a simboleggiare l’internazionalità del vino passito italiano. Un messaggio ai tanti colleghi barman che possano intraprendere la scoperta di questo prodotto unico.

OverHills
3 cl Marendry (bitter Fabbri)
3 cl London dry Gin
3 cl Valdenrico Passito Cantina Rovellotti (Ghemme-Piemonte)
Preparato direttamente in un old fashioned con ghiaccio cristallino. Guarnito con orange e lemon twist.

The American Gentleman’s
4 cl Gentleman Jack Whiskey double Mellowed
2 cl Vermouth Carpano Dry
3 cl Verdicchio dei Castelli di Jesi passito (Doc)
3-4 gocce di cannella La Delizia Varnelli
Preparato nel mixing glass con ghiaccio cristallino. Versato in coppetta da cocktail in acciaio inox. Orange twist on top.

Sud of Italy
3 cl Rum Zacapa 21 anos
2 cl Campari
3,5 Aglianico del Vulture passito rosso (Igt)
0,5 cl Vanil Zucca
Gocce di Orange Bitter Angostura
Preparato nel mixing glass con ghiaccio cristallino. Servito in coppa a cocktail vintage style con una palla di ghiaccio. Twist di pompelmo.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024