Podio tutto italiano per il VeraPizzaContest

La terza edizione, che ha visto sfidarsi 765 pizze provenienti da tutto il mondo, se l’è aggiudicata il salernitano Stefano Di Filippo, seguito dalla romana Vania Schiavone e dall'anconetano Giacomo Gurrieri

30 marzo 2022 | 18:38

Podio tricolore per la terza edizione del VeraPizzaContest. La sfida internazionale per pizzaioli tra le mura domestiche,  promossa promossa dall’Associazione Verace Pizza NapoletanaAVPN  quest’anno ha visto primeggiare l’Italia. Tra le 765 pizze in gara provenienti da 56 differenti nazioni, Stefano Di Filippo, salernitano con la pizza nel DNA, ha ideato quella che che ha conquistato la giuria posizionandosi al primo posto con la sua pizza “O’ Serafino”, medaglia d’argento per la romana Vania Schiavone e con la sua pizza “Ammare”  e bronzo per Giacomo Guerrieri da Ancona con la sua pizza crema di pistacchio, fiordilatte, mortadella, granella di pistacchio e burratina, un tridente che riporta in Italia l’intero podio della competizione.

I numeri della terza edizione del VerapizzaContest

Guardando ai numeri complessivi della gara di quest’anno, 56 i Paesi in gara, con Italiani, Polacchi e Brasiliani a guidare, per numeri, la pattuglia dei concorrenti. Anche se, non sono mancati concorrenti da ogni angolo del Pianeta: Indonesia, Messico, Macedonia, Algeria, Giordania, India, Filippine, Paraguay, Bolivia, Perù e tante altre nazioni, a dimostrazione dell’internazionalità della pizza.

Sono state oltre 1.300 le pizze presentate al VeraPizzaContest 2022, di cui solo 765 ammesse in gara, generando un tam tam mediatico sui social con oltre 95mila like sul profilo Facebook AVPN @verapizzanapoletana. Di queste, solo 50 finaliste hanno avuto accesso alla seconda fase della sfida, che ha visto riunirsi una giuria internazionale composta da: Paolo Surace, presidente di giuria (Mattozzi a Piazza Carità - Napoli), Luca Tudda (A'mmasciata - San Marco Argentano CS), Lucio De Falco (Lucio Pizzeria - Sidney, Australia), Kenji Shoji (Pizzeria Verde Ischia - Tsuruoka, Giappone), Dareen Akkad (What the Crust - Il Cairo, Egitto), Pasquale Mormile (Pulcinella 01 - Bourg en Bresse, Francia), Rafael Olebinski (Forni Rossi - Poznan, Polonia), Antonia Ricciardi (AVPN School - Granada, Spagna), Gabriel Rossi (Ciao Pizzeria Napoletana - Porto Alegre, Brasile), Pasquale Illiano (Pasquale's Pizzeria - South Kingstown, USA).

I premi per i primi classificati

Un panel di esperti che, in base a requisiti quali forma, cottura, appetibilità e farcitura, hanno scelto come migliori pizze dell’edizione 2022 del VeraPizzaContest quelle create da Stefano Di Filippo, Vania Schiavonee Giacomo Gurrieri che hanno vinto rispettivamente i seguenti corsi per pizzaioli “firmati” AVPN, insieme ai premi speciali messi a disposizione dai partner dell’iniziativa (strumenti tecnici e kit di prodotti):

  • Al 1° classificato: un corso professionale base di 9 giorni da svolgere presso l’AVPN School, oltre al volo e soggiorno a Napoli, dal 3 a 6 luglio, per partecipare alle finali delle Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana 2022 nella categoria ‘’Amatori’’.
  • Al 2° classificato: un corso professionale avanzato di 3 giorni da svolgere presso l’AVPN School oltre al volo a Napoli dal 3 a 6 luglio per partecipare alle finali delle Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana 2022.
  • Al 3° classificato: un corso amatoriale di 4 ore da svolgere presso l’AVPN School, oltre soggiorno a Napoli dal 3 a 6 luglio per partecipare alle finali delle Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana 2022.

Ottimo riscontro anche i classificati dal 4° al 10° posto che si qualificano di diritto alle Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana organizzate da AVPN dal 3 a 6 luglio: Kamil Lange, Dario Martino, Giuseppe Sbrescia, Davide Cormaci, Alba de Santis, Ciro Fiubettino e Armanda Finucci.

La soddisfazione degli organizzatori

Gli organizzatori di AVPN si sono detti soddisfatti per la riuscita della terza edizione della manifesrazione. «Ancora un successo – spiega il presidente di AVPN, Antonio Pace – per il campionato mondiale della pizza fatta in casa che dimostra come la passione per la pizza in questi due anni è aumentata esponenzialmente, così come la voglia di cimentarsi nella preparazione in casa. Anche in questa edizione amatori e professionisti di ogni continente hanno voluto mettersi in gioco per vincere i nostri ambiti corsi da pizzaiolo. Siamo orgogliosi che del grande successo degli “amatori” italiani ma siamo anche molto contenti e soddisfatti del riscontro internazionale che ci ha fatto scoprire pizze di altissimo livello provenienti da tutti i continenti». 

 

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024