Le arance fanno bene, ma lo sapevi che non sono tutte uguali?

Sono frutti ricchi di acqua e non contengono grassi. Hanno pochissime proteine, ma apportano sufficienti quantità di zuccheri semplici tali da fornire un buon rifornimento di energia. Sono un buon mix di vitamine

24 ottobre 2023 | 07:30

Il colore arancio spicca tra la frutta e verdura di stagione sui banchi di mercati e supermercati. È il colore tipico delle arance, che finalmente deliziano il nostro palato ed organismo con succose spremute. Per colazione o per uno spuntino pomeridiano…come resistere? Ne parla la biologa nutrizionista Elisabetta Macorsini nell’Ambulatorio di Nutrizione e Salute di Humanitas Mater Domini in un articolo di Humanitas Salute che pubblichiamo.

Le mille virtù delle arance

«Consumare arance fa molto bene. Sono frutti ricchi di acqua (circa il 90% del peso totale) e non contengono grassi. Hanno pochissime proteine (0,5-0,8%), ma apportano sufficienti quantità di zuccheri semplici (6-9%) tali da fornire un buon rifornimento di energia. Sono un buon mix di vitamine: Vitamina C che aiuta a rinforzare le difese immunitarie, Vitamina A, protettrice di pelle e mucose e Vitamine del gruppo B (soprattutto B1 e B2), che favoriscono l’utilizzazione dei nutrienti per la produzione di energia e regolano l’appetito», spiega la specialista. La arance sono ricche anche di sali minerali: potassio (mantiene ben idratate le cellule), rame (costituente di pelle e capelli, magnesio (potente antiossidante). Nelle arance sono presenti anche pectina, una fibra utile per la funzionalità intestinale e citroflavonoidi, che contrastano la fragilità capillare e tutte le forme di invecchiamento organico.

Arance: sono tutte uguali?

Le arance non sono tutte uguali. La varietà “pigmentate” sono tra le più pregiate per il sapore dolce e per la loro colorazione intensa che indica il contenuto in antiocianine e bioflavonoidi, sostanze che svolgono un’azione protettiva e antinvecchiamento. Si trovano in commercio da dicembre fino a marzo circa, sono le più diffuse sul mercato italiano e vengono coltivate nel nostro paese, soprattutto al sud e in alta quota.

Arance, elisir per tutti i giorni?

«La spremuta di arance è un toccasana per la salute. Contiene però una certa dose di zuccheri e, per tale motivo, le persone in sovrappeso e quelle diabetiche devono assumerla con attenzione. Si tratta, inoltre, di un alimento tendenzialmente acido, che può provocare qualche difficoltà digestiva a coloro che soffrono di bruciori di stomaco. Il consiglio è dunque quello di berla dopo aver mangiato qualcosa, come ad esempio delle fette biscottate», afferma la dottoressa Macorsini. A parte questi consigli, si può consumare la spremuta anche tutti i giorni. L’ideale è berla a colazione, accompagnandola con fette biscottate e marmellata oppure come spuntino di metà mattina o pomeriggio. Non aggiungiamo zucchero, perché l’arancia, come tutta la frutta, è già zuccherina. Attenzione! Non prepariamo la spremuta in anticipo: va bevuta appena preparata perché le vitamine contenute nelle arance si degradano rapidamente a contatto con l’ossigeno, la luce e il calore.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024