I benefici di mangiare a colori: la primavera a tavola si tinge di rosso

Antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali, l’esperta di nutrizione di Dole, Melanie Marcus, spiega le proprietà di frutta e verdura dalla tonalità rossa come fragole, lamponi, ciliegie, pesche, ravanelli e pomodori

14 aprile 2023 | 07:30

Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita longeva e in salute: il benessere dell’organismo si costruisce anche a tavola, prestando attenzione alla scelta degli alimenti. Ogni stagione ha i suoi frutti e i suoi colori e, come spiega Melanie Marcus, Culinary & Nutrition Expert di Dole Food Company, «la primavera è ricca di alimenti dalla tonalità rossa - come fragole, prugne, lamponi, ciliegie, arance, pesche, rabarbaro, ravanelli, pomodori», caratterizzati dalla presenza dominante di alcune preziose sostanze nutritive che sono racchiuse nella polpa e buccia e che ne determinano la pigmentazione.

In particolare, «frutta e verdura rossa sono fonti di antocianine e licopene, potenti antiossidanti in grado di sostenere il benessere e il vigore del corpo» prosegue Melanie. Le principali proprietà del licopene - di cui il pomodoro è l’ortaggio rosso più ricco - sono infatti antiossidanti, antitumorali e antinfiammatorie; di conseguenza una dieta ricca di questo carotenoide aiuta a:

  • abbassare il rischio di sviluppare alcune forme tumorali;
  • diminuire l’incidenza di malattie cardiovascolari;
  • proteggere la pelle dall’esposizione prolungata al sole;
  • proteggere l’organismo da malattie neurologiche come Alzheimer.

A proposito del licopene, l’esperta di nutrizione di Dole, Melanie, precisa che «a differenza di altri antiossidanti, le sue proprietà non vengono alterate dalla cottura ma, al contrario, il calore ne potenzia l'assorbimento». Preziose capacità antiossidanti e antinfiammatorie, sono proprie anche delle antocianine, che:

  • agevolano la microcircolazione, giovando alla salute delle vene e alla fragilità capillare;
  • supportano il benessere del sistema cardiocircolatorio;
  • contrastano l'invecchiamento precoce.

Infine, il colore rosso di frutta e verdura, è anche un indicatore di vitamina C, che supporta le difese immunitarie, la guarigione delle ferite e a favorisce l'assorbimento del ferro da parte dell’organismo. Imparare a mangiare a colori con consapevolezza si rivela quindi un’ottima scelta per prendersi cura di sé stessi in maniera semplice e giocosa, senza rinunciare al gusto, con ricette ed abbinamenti salutari e colorati.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024