Intestino irritabile? Ecco cosa bisogna mangiare e cosa invece no

Una patologia che aumenta con il cambio di stagione. Per quanto riguarda l’alimentazione, la dieta “low Fodmap” (Fermentable Oligo-saccharides, Disaccharides, Mono-saccharides and Polyols) può aiutare

29 settembre 2023 | 07:30

Finalmente è autunno, ma con l'arrivo di una nuova stagione, sono diverse le persone che lamentano dolori addominali e fastidi. Spesso associata a stitichezza o diarrea o ad entrambe, la sindrome dell'intestino irritabile sembra riacutizzarsi proprio in concomitanza dei cambi di stagione. Cosa fare e come regolarsi con l'alimentazione? Ne parla il professor Alessandro Armuzzi, Responsabile dell'Unità Operativa di Malattie infiammatorie croniche intestinali in Humanitas in un articolo di Humanitas Salute che pubblichiamo.

Che cos'è la sindrome dell'intestino irritabile?

La sindrome dell'intestino irritabile è un disturbo gastrointestinale funzionale, interessa oltre il 10% della popolazione, in particolare le donne, con un tasso più alto di prevalenza dai 20 ai 50 anni. È caratterizzata da fastidio o dolore addominale, associati all'alterazione della funzione intestinale e accompagnati da gonfiore o distensione addominale.

Colon irritabile: cosa mangiare e cosa evitare?

È bene specificare che la strategia terapeutica per la sindrome dell'intestino irritabile, proprio perché spesso non si conosce la causa, si basa principalmente sul trattamento dei sintomi riferiti dal paziente. Le cause del disturbo infatti sono molteplici e non è riconoscibile un singolo fattore scatenante nel singolo paziente. In generale, è consigliabile bere almeno due litri di acqua naturale al giorno, soprattutto per chi presenta stitichezza, in modo da evitare i gas che aumentano la sensazione di gonfiore e meteorismo. L'ideale sarebbe bere lontano dai pasti.

Per quanto riguarda l'alimentazione, la dieta “low Fodmap” (Fermentable Oligo-saccharides, Disaccharides, Mono-saccharides and Polyols) può aiutare a limitare i sintomi: questa dieta prevede la riduzione - o l'eliminazione - degli zuccheri scarsamente digeribili, come gli oligosaccaridi, i monosaccaridi e tutte quelle sostanze che possono aumentare il richiamo di acqua nell'intestino. In generale sono dunque da evitare gli alimenti che aumentano la fermentazione, come il latte vaccino, lo yogurt, i legumi, i carciofi, gli asparagi, i funghi, le mele, le pesche, le albicocche, le ciliegie, l'anguria, i pistacchi, la birra. Sono invece consigliati il pesce, la carne, il riso, la quinoa, uova e tofu, le banane, le fragole, le carote, le patate, i pomodori, le zucchine, le melanzane e i formaggi stagionati.

Ciascun paziente ha però una sua tolleranza individuale agli alimenti, pertanto è bene affidarsi ai consigli del gastroenterologo e del dietista al fine di ricevere le indicazioni più opportune per la propria alimentazione. Infine, non bisogna dimenticare di dedicarsi a una costante attività fisica, benefica anche per la salute dell'intestino.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024