Obesità: occhio alle bibite zuccherate

Il loro consumo, forte e regolare, è uno dei fattori che nel mondo contribuisce all’accumulo di chili extra, tanto nei bambini quanto negli adulti. L’obesità è un fattore di rischio per l’insorgenza di patologie

06 marzo 2022 | 07:30

Una fonte di calorie che alimenta sovrappeso e obesità sono le bevande zuccherate. Il loro consumo, forte e regolare, è uno dei fattori che nel mondo contribuisce all’accumulo di chili extra, tanto nei bambini quanto negli adulti. Una conferma è arrivata da una ricerca pubblicata su Obesity Facts realizzata da un team internazionale di ricercatori. La relazione è rilevante per la salute pubblica poiché l’obesità è un chiaro fattore di rischio per l’insorgenza di diverse patologie a cominciare dal diabete. Humanitas salute ne parla con Giuseppe Marinari, Responsabile di Chirurgia bariatrica di Humanitas in un articolo di Humanitas Salute che pubblichiamo integralmente.

Indice di massa corporea in aumento

La ricerca è una meta-analisi di trenta studi pubblicati con dati riferiti a poco meno di duecentocinquanta mila individui, sia bambini che adulti. Venti studi erano stati condotti sui bambini, dieci avevano valutato invece l’impatto del consumo di bevande zuccherate negli adulti. Le popolazioni coinvolte provenivano da diverse aree geografiche, dall’Europa agli Stati Uniti, dall’Australia al Centro e Sud America.

 

L'impatto nei bambini delle bevande zuccherate

Nei bambini l’impatto del consumo di bevande zuccherate è stato valutato misurando le variazioni dell’Indice di massa corporea. Fra gli adulti, invece, oltre a questo, l’accumulo di peso in eccesso è stato correlato all’aumento del girovita. Il 93% degli studi esaminati ha confermato l’associazione tra l’obesità in età infantile e in età adulta e l’assunzione di queste bevande. L’unico studio che aveva valutato gli effetti della sostituzione delle bibite con l’acqua in un gruppo di adulti non ha dato risultati statitisticamente rilevanti.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024