Pediatri, dieta veg inadeguata per la crescita e lo sviluppo dei bambini

Non è da escludere il vegetarianesimo, ma rischia di essere inadeguato come lo stile veg: perché latte, uova e alimenti con vitamina B12, oltre a ferro e omega3 devono trovare posto sulle tavole dei bambini

11 novembre 2018 | 13:30
E questo perché lo sviluppo proceda nella maniera più corretta. A dirlo sono i pediatri che a Caserta si sono riuniti per un corso organizzato dalla Sipps e dalla Federazione italiana medici pediatri.



Già da subito il primo argomento è stato "Diete vegetariane in gravidanza e in età evolutiva". E ciò che subito si è dedotto è che, fin dai primi mesi di vita, la scelta migliore è quella che prevede per i bambini il consumo prevalente di alimenti vegetali e l'uso limitato di prodotti animali.

Sipps - Società italiana di pediatria preventiva e sociale, Fimp - Federazione italiana medici pediatri e la Società italiana di medicina perinatale hanno deciso insieme di approfondire attraverso un Position paper il problema dell'adeguatezza delle diete vegetariane relativamente alla crescita e allo sviluppo neurocognitivo dei bambini.

«Anche in Italia, come nel resto del mondo - spiega Margherita Caroli, coordinatore del Position Paper - il numero delle persone che abbracciano stili alimentari diversi, fra cui quelli vegetariani, declinati nelle varie forme, è in aumento. In alcuni casi intere famiglie, a volte con conoscenze nutrizionali insufficienti, abbracciano nuovi modelli alimentari, intraprendendo un percorso che necessita peraltro di assunzioni calibrate dei diversi alimenti. I bambini quindi, soprattutto in questi casi, potrebbero venir esposti a stili alimentari non ideali per la loro crescita».

«Per un corretto sviluppo del bimbo - afferma Andrea Vania, professore di Nutrizione pediatrica all'Università La Sapienza di Roma - le diete latto-ovo-vegetariane e vegane sono inadeguate, soprattutto considerando l'ambito neurologico, psicologico e quello motorio».

«La centralità del bambino - conclude Giuseppe Di Mauro, presidente Sipps - è da sempre l'obiettivo primario per le diverse componenti dell'universo pediatrico».

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024