Quali cibi per una pelle sana? Sì al pesce, no ai grassi cattivi

No a regimi alimentari rigidi o ipercalorici, all’abuso di zuccheri semplici e a cibi ricchi di grassi cattivi. Sì ad alimenti ricchi di Omega 3 come pesce e noci e via libera ai frutti di bosco e alle prugne

05 maggio 2021 | 07:30
Non solo creme e sieri. Per la bellezza della pelle è fondamentale prestare attenzione anche a cosa si mette nel piatto. L’integrità strutturale, la capacità funzionale e il potenziale rigenerativo della nostra pelle oltre che dipendere da fattori come ereditarietà, raggi Uv, ambiente e stress sono, infatti, particolarmente influenzati dall’alimentazione.

Cosa dunque mangiare per prevenire malattie cutanee ma anche le rughe? La prima, e principale regola, è l’equilibrio. No, dunque, a regimi alimentari troppo rigidi o ipercalorici, all’abuso di zuccheri semplici e a cibi a elevato indice glicemico e al consumo di alimenti di elaborazione industriale, ricchi di grassicattivi” che possono interferire negativamente sia sulla rigenerazione cellulare, sia sul benessere del film idrolipidico protettivo con conseguenze negative sull’aspetto della pelle.


 
Sì, invece, come sottolinea Elisir di Salute, a menu vari che includano macronutrienti, vitamine e micronutrienti alleati della pelle. Ecco svelati quali sono.

Omega 3 fondamentali contro l’invecchiamento


I migliori alleati per contrastare la produzione di radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare, sono gli acidi grassi polinsaturi essenziali, in particolar modo gli omega 3.

Gli acidi grassi essenziali fanno, infatti, da barriera per gli elementi dannosi, aiutano il passaggio delle sostanze nutritive e permettono l’espulsione di sostanze di scarto.

Tra i cibi più ricchi di omega 3 ci sono il salmone e il pesce azzurro (alici, acciughe, sgombro), le noci e i semi di lino. Le quantità per un effetto benefico sulla pelle? Almeno 3 volte a settimana il pesce e circa 30 grammi al giorno di noci e semi.

Dai frutti di bosco un aiuto per la circolazione


Per proteggere i piccoli vasi sanguigni e i capillari, rinforzandoli dall’interno, aiutando la circolazione e favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso, occorre poi mangiare mirtilli, lamponi, ribes, more, fragole e prugne.

Questi alimenti hanno in comune un elevato contenuto di antiossidanti, bioflavonoidi, tannini e antociani, oltre che la presenza di elevati quantitativi di vitamina A e C.

Uno studio, pubblicato sul “Journal of Agricultural and Food Chemistry”, ha dimostrato che questi antiossidanti apportano diversi benefici per la pelle, soprattutto per le persone che si espongono per molto tempo al sole.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024