Castello di Cigognola Un progetto di famiglia

Maison del vino concepita per diventare testimone del terroir dell’Oltrepò Pavese e di una via artigianale alla produzione del metodo Classico. A Milano presentazione nello Spazio Niko Romito

21 novembre 2019 | 16:57
di Gabriele Ancona
Una degustazione alla cieca di sei metodo Classico internazionali è stata l’occasione per presentare Castello di Cigognola, 36 ettari, di cui 28 vitati, nel cuore dell’Oltrepò Pavese. Una tenuta gestita da Gabriele Moratti e dall’amministratore delegato Gian Matteo Baldi.


Le etichette in degustazione

«Un progetto di famiglia - ha ricordato Moratti - Volevamo puntare sul Pinot Nero in quanto questa è una zona vocata, ma mai valorizzata in modo corretto. Il nostro obiettivo è quello di posizionarci come brand a livello globale». Le basi ci sono tutte: i 3 mila ettari di Pinot Nero fanno dell’Oltrepò Pavese il secondo areale in Europa dopo la Borgogna.

«Ne Metodo Classico - ha sottolineato Gian Matteo Baldi - ci si può esprimere ancora e Castello di Cigognola è caratterizzato da una volontà artigianale orientata a produrre etichette di altissimo livello per il mercato italiano e internazionale. Il nostro vino deve far vivere un’esperienza in modo spontaneo e genuino, in modo che il consumatore possa essere sorpreso dall’insieme delle sensazioni che il calice trasmette: il gusto, il colore, l’intimo umore, il profumo, la vocazione, la storia, il genius loci e le altre sfumature percettive che avvicinano il mondo del vino a quello dell’arte».


Il Castello di Cigognola

La produzione è in regime semi-biologico, alla ricerca di un’uva pulita, integra. L’obiettivo è l’esaltazione delle caratteristiche individuali dei vigneti, delle singole parcelle.

La degustazione blind, guidata da Chiara Giovoni, ha visto a confronto sei Metodo Classico internazionali. Nell’ordine, Moratti, Cuvée More, Blanc de Noirs Brut (fragrante, tensione piacevole), Nyetimber, Classic Cuvée, Sparkling Wine Brut, Frederic Savart, L’Ouverture, Champagne Blanc de Noirs Brut, Moratti, Cuvée More, Metodo Classico Blanc de Noirs Pas Dosé (delicato, garbato), Pierre Gerbais, L’Audace, Champagne Blanc de Noirs Brut Nature, Moratti, Cuvée dell’Angelo, Blanc de Noirs Pas Dosé 2012 (fresco e piacevole, di recente sboccatura).

Per informazioni: www.castellodicigognola.com

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024