Donnafugata Brut Millesimato 2017, eleganza e personalità a tutto pasto

Una bollicine dall'intenso bouquet di aromi, che piace dall'aperitivo al dolce. In etichetta porta i colori e l'atmosfera della Sicilia con un'opera di Stefano Vitale

08 ottobre 2022 | 08:30
di Piera Genta

Il Donnafugata Brut Millesimato 2017 fa parte della collezione Eleganza Mediterranea, una linea che si identifica con grandi vini da vitigni internazionali perfettamente ambientati in Sicilia come lo Chardonnay ed il Pinot nero che compongono la cuvèe di questo Brut Millesimato, entrambi coltivati in alta collina nella Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi nella Sicilia sud-occidentale. 

Raccolta manuale e produzione

La raccolta manuale  si è svolta nei primi giorni di agosto. Alla ricezione in cantina, vi è un’ulteriore selezione delle uve sul tavolo vibrante prima della pressatura soffice. La fermentazione è svolta in acciaio e poi segue la rifermentazione in bottiglia. Dopo il tiraggio, infine questo brut è stato affinato per 36 mesi sui lieviti.

Colore giallo paglierino brillante ed un perlage fine e persistente, si apre nel bicchiere con un bouquet intenso con aromi di agrumi (cedro), tè verde e piacevoli nuances di crosta di pane. In bocca è fresco e vibrante caratterizzato da una buona struttura e complessità. Un brut armonioso e sapido caratterizzato da eleganza e personalità, doti che lo rendono piacevole in ogni occasione.

Etichetta siciliana e abbinamenti

L’etichetta, opera di Stefano Vitale, l’artista che da oltre vent’anni realizza in chiave naif le etichette dei loro vini, rappresenta una donna elegante, il volto illuminato da un leggero sorriso circondato da tante bollicine colorate. I colori sono quelli delle vigne, della terra, del sole di Sicilia con qualche tocco di lamina d’oro, come spicchi di luce che fanno presagire tutta la fine vitalità del contenuto. Piacevole da aperitivo, ottimo abbinato a finger food come, per esempio, bruschette di bottarga e basilico, verdure in tempura o un tagliere di salumi. Accompagna perfettamente primi piatti a base di pesce e crostacei, sfizioso con le capesante scottate e fritture di pesce. Servirlo in calici di media ampiezza, ottimo a 6-8°C.

 

Cantine Storiche Donnafugata
via Sebastiano Lipari 18 - 91025 Marsala
Tel 0923 724200

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024