Gruppo Caffo 1915 acquista Petrus, l’amaro olandese

Una storica acquisizione per l’azienda italiana conosciuta per il Vecchio Amaro del Capo e Elisir Borsci San Marzano, che punta ora a diventare specialista dell’amaro anche in Europa

08 aprile 2020 | 10:57
Lo storico marchio olandese PetrusBoonekamp è stato acquisito dal Gruppo Caffo 1915. Un altro marchio con un passato glorioso entra a far parte della gamma di prodotti Caffo che ha già al suo attivo l’acquisizione di altri storici e celebri marchi come Elisir Borsci San Marzano tornato in auge nei consumi, dopo l’acquisto e il rilancio da parte del Gruppo Caffo 1915 in un momento così complicato come questo di emergenza da coronavirs.

Sebastiano e Giuseppe Caffo

Dopo essere stato gestito dalla famiglia olandese dei Boonekamp, l’amaro Petrus nell’ultimo secolo, ha cambiato diverse proprietà. In particolare, in Italia era stato lanciato dalla Gio.Buton azienda storica bolognese che opera nel settore alcolici, per poi passare, per un periodo, al Gruppo Cinzano successivamente acquisito con tutti i suoi marchi, Petrus compreso, dall’inglese Guinness quest’ultima poi confluita nella multinazionale Diageo.

Vecchio Amaro del Capo, Petrus e San Marzano Borsci, tutti marchi del Gruppo Caffo

«Questa acquisizione è parte di un più ampio progetto di crescita per linee esterne, diversificazione e di internazionalizzazione del gruppo». Con queste parole Sebastiano Caffo vicepresidente e Ad del Gruppo Caffo 1915, spiega l’obiettivo dell’operazione per poi proseguire: «Petrus Boonekamp è il più antico tra gli amari in commercio (1777), sicuramente il padre di tutti gli amari – prosegue – Essendo noi leader in Italia nella categoria, abbiamo intuito subito le potenzialità di questo prodotto apprezzato dai consumatori che scelgono i cosiddetti ‘amarissimi’ e che non è quindi in concorrenza diretta con Vecchio Amaro del Capo, il nostro brand principale. Petrus appartiene ad una categoria di amari graditi in Germania ed in generale in tutto il nord Europa».   

L’amaro Petrus nasce in Olanda. Nel lontano '700, l’Olanda aveva un fiorente traffico di merci con le Indie e i paesi orientali in genere. Le merci trattate riguardavano anche spezie, aromi, piante medicinali, erbe officinali. Da una selezione di queste erbe, Petrus Boonekamp, liquorista olandese, grazie al suo spirito di ricerca e dopo molti tentativi, ricavò un infuso amarissimo che, bevuto dopo i pasti, ne rendeva agevole la digestione. Fu quindi Petrus, nel 1777, a inventare l’amaro che, di fatto, è il padre di tutti gli amari, l’antesignano di una tradizione di distillati alle erbe di cui il Gruppo Caffo 1915 è, a tutti gli effetti, l’erede non solo ideale, ma anche materiale.

Dichiara il presidente del gruppo, Giuseppe Caffo: «Quando ero molto giovane, l’amaro Petrus era un punto di riferimento in quanto all’apice del suo successo in Italia. Un successo così clamoroso che per lanciare Vecchio Amaro del Capo avevo inventato una sorta di pubblicità “comparativa” che iniziava proprio, con “Non è olandese …”. Certamente, a quei tempi, mai avrei immaginato che un giorno sarebbe entrato a far parte del nostro gruppo aziendale».

Per informazioni: www.caffo.com

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024