Investire in borsa? Meglio in vini pregiati

Secondo l'indice eWibe Market, Il mercato dei vini pregiati ha proseguito la sua corsa anche l'anno scorso, registrando nei dodici mesi una crescita del 10,7% rispetto a fine 2021

12 gennaio 2023 | 11:07

Investire in borsa? Meglio quasi nei vini di lusso. Il mercato dei vini pregiati ha, infatti, proseguito la sua corsa anche l'anno scorso, registrando nei dodici mesi una crescita del 10,7% rispetto a fine 2021. I dati emergono dall'analisi dell'indice eWibe Market, che include tutte le principali etichette da investimento dei Paesi più rappresentativi del settore. Ma non solo: secondo la piattaforma «i fine wines si confermano, quindi, un asset alternativo resiliente rispetto ai mercati finanziari tradizionali oltre che in costante crescita: l'incremento di valore registrato dal settore nel 2022 consolida, infatti, il trend positivo che ha interessato questa passion asset negli ultimi dieci anni, periodo in cui i vini pregiati hanno evidenziato una crescita aggregata complessiva del 94,1%», afferma eWibe.

Cresce l’interesse di collezionisti e investitori

Le ottime performance del settore sono state sostenute anche dalla crescita esponenziale dei volumi e delle transazioni riguardanti le etichette. Questo trend conferma il crescente interesse di investitori, collezionisti e appassionati per questa passion asset class alternativa e decorrelata dai mercati finanziari.


Un mercato resiliente e in crescita

«Il 2022 è stato un anno che, ancora una volta, ha confermato la costante crescita e la resilienza del mercato dei vini pregiati – afferma Edoardo Maria Lamacchia, fondatore e ceo di eWibe - Il trend continua ad essere positivo e sempre più persone si informano e vogliono investire in questa passion asset alternativa, come evidenziato da volumi e transazioni in costante aumento. Questo significa che il mercato si sta aprendo sempre di più: non sono più solo i collezionisti o gli addetti ai lavori a interessarsi ad una bottiglia di pregio, ma anche utenti e l'intera filiera che vedono in una piattaforma come la nostra un’opportunità di diversificazione degli investimenti, ma anche di partnership strategiche. Ci aspettiamo che sia il mercato che l’interesse degli investitori continuino a crescere anche nel 2023 e che la nostra piattaforma possa ulteriormente accelerare il percorso di sviluppo avviato». 

In controtendenza con il mercato finanziario

Nel dettaglio, i dati registrati nel 2022 dai vini pregiati risultano in controtendenza con il mercato finanziario, i cui principali indici hanno chiuso l’anno con performance negative: S&P500 (-15,0%), Nasdaq (-26,5%), FSTE MIB (-11,6%). Anche asset alternativi come Bitcoin (-57,0%) e classici beni rifugio come l’oro (+1,7%), che nonostante la risalita dell’ultimo trimestre, ha sofferto negli ultimi dodici mesi il confronto con il vino pregiato.

Performance 2022

L’Osservatorio eWibe fotografa nel dettaglio le migliori performance registrate dai vini pregiati nel 2022, identificando la Top 10 per ciascuna categoria (File eWibe Classifiche). Di seguito il podio per ogni classifica.


Bottiglie che hanno incrementato maggiormente il proprio valore nel 2022:

  • Pavie, Chateau Pavie, 2014: +85,7%
  • San Leonardo, Tenuta San Leonardo, 2017: +76,3%
  • Le Pergole Torte, Montevertine, 2013: +61,0%
  • Chateau Rayas Chateneuf du Pape reserve Château Rayas 2002 51,8%
  • Romanee Conti Domaine de la Romanee-Conti 2010 51,5%
  • Monprivato Giuseppe Mascarello 2012 50,5%
  • Belle Epoque Perrier Jouet 2006 47,7%
  • Gaia & Rey Gaja 2012 43,6%
  • Cuvèe S Le Mesnil Salon 2007 42,3%
  • La Grande Année Rosé Bollinger 2005 39,6%


Regioni che hanno registrato la crescita maggiore nel 2022:

  • Borgogna: +20,9%
  • Champagne: +18,0%
  • Toscana: +14,0%
  • Italia : +11,6
  • Francia: +10,3%
  • Piemonte: +7,3%
  • Bordeaux: 5,2%


Bottiglie che hanno riscontrato maggiore interesse nel 2022 (visualizzazioni, click e ricerche):

  • Mouton Rothschild, Chateau Mouton Rothschild 2016
  • Bolgheri Sassicaia, Tenuta San Guido, 2019
  • Initial, Selosse
  • Flaccianello della Pieve Fontodi 2019
  • P2 Dom Perignon 2004
  • Le Pergole Torte Montevertine 2016
  • San Leonardo Tenuta San Leonardo 2017
  • Cheval Blanc Château Cheval Blanc 2019
  • Mouton Rothschild Château Mouton Rothschild 2020
  • Margaux Château Margaux 2019


Bottiglie che hanno riscosso maggiore successo in termini di vendite nel 2022:

  • Sassicaia 2019
  • Bartolo Mascarello 2016
  • Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2008
  • Margaux Château Margaux 2019
  • Bolgheri Sassicaia Tenuta San Guido 2018
  • Le Pergole Torte Montevertine 2019
  • Mouton Rothschild Château Mouton Rothschild 2016
  • Initial Selosse
  • Haut Brion Château Haut Brion 2016
  • P2 Dom Perignon 2003


Bottiglia dal valore più alto transata sulla piattaforma nel 2022:

  • Domaine de la Romanée-Conti La Tache 2016 (6.610 €).


Cantina che ha riscosso maggiore successo in termini di vendite nel 2022:

  • Tenuta San Guido

 

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024