Marconi 42, gin italiano dallo stile mediterraneo

Marconi 46 di Poli Distillerie è il primo distilled dry gin con un’anima tutta italiana, frutto di botaniche che ricordano la luce, il calore e l’aroma della macchia mediterranea. Jacopo Poli racconta come è nato

15 luglio 2021 | 10:30

Con centinaia di gin disponibili sul mercato, cosa rende il Marconi 42” di Poli Distillerie differente? Per rispondere, abbiamo intervistato Jacopo Poli, oggi alla guida della distilleria di famiglia fondata nel 1898 dal bisnonno Giobatta a Schiavon (Vi), vicino a Bassano, terra di grappa. Nel 2015 nacque il primo “distilled dry gin” italiano. «Tutto cominciò - racconta Jacopo Poli - con una visita ad una distilleria di gin nel2012. Il titolare mi disse: “Voi italiani saprete anche fare delle grappe eccellenti, ma è meglio che non osiate cimentarvi nel gin, è troppo difficile”. Una vera sfida, pensai. Iniziai ad approfondire le mie conoscenze e capii che nel caso della grappa è la varietà di uva a giocare il ruolo fondamentale, mentre nel caso del gin sono le botaniche scelte dal distillatore a determinare il carattere del prodotto».



«Piano piano un’idea prendeva forma: produrre un gin con un’identità “Poli” ben definita, espressione della nostra terra, della nostra esperienza centenaria e della nostra tecnologia. Immaginai di evocare le sensazioni che provavo da piccolo, quando mio padre mi portava a camminare nei boschi dell’Altopiano di Asiago, da cui proviene la mia famiglia. Scelsi botaniche come il Pino Mugo e il Pino Cembro, per riportare alla memoria l’aria balsamica che mi penetrava le narici durante quelle passeggiate, e le distillai con Crysopea, il nostro alambicco a bagnomaria sottovuoto».



«Dopo due anni di prove nacque Marconi 46, il primo distilled dry gin con un’anima tutta italiana. A distanza di sei anni ho deciso di cimentarmi in una nuova sfida: distillare un gin dallo stile mediterraneo percelebrare il presente e rievocare i profumi delle passeggiate con mio figlio lungo le coste della Toscana.Marconi 42 è infatti il frutto di botaniche che ricordano la luce, il calore e l’aroma intenso che caratterizzano la macchia mediterranea italiana. Rosmarino, basilico, timo e menta - conclude Jacopo Poli - regalano un aroma di sole e di mare, il ginepro dona profondità e armonia; mentre le percezioni retro-olfattive del coriandolo, cardamomo e finocchio si accavallano come onde infinite. In poche parole: il gin, a modo mio!».

Per informazioni: www.poligrappa.com


© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024