Munus 2015 di Guerrieri Rizzardi Carattere che interpreta l'inverno

Da Guerrieri Rizzardi un vino di carattere invernale, differente dalla interpretazione più estiva di questo vitigno, in particolare nella versione rosata. Il Munus, da Bardolino, è un blend per la fredda stagione

03 gennaio 2018 | 18:01
di Andrea Radic
Tannico e fruttato, è abbinabile ad una vasta gamma di sapori invernali, questo prestigioso rosso della Guerrieri Rizzardi, Rosso Veronese Igt, impiega diversi vitigni italiani e internazionali ed è prodotto in 23mila bottiglie.



L'assemblaggio vede la presenza di Corvina, Merlot e Ancellotta. Dopo la fermentazione in acciaio, Munus matura in botti di rovere, il 2015, grazie a grappoli di ottima maturazione, si presenta strutturato e corposo.

Sentori fruttati e presenza di spezie, si percepiscono fragole di bosco e mandorla, un palato morbido e avvolgente, dalla raffinata lunga persistenza. Il nome "Munus" deriva da un vigneto definito, già dagli antichi romani, "fontis vinae munus" ovvero, munifica sorgente di vino. Storia anche sull'etichetta che riproduce l'Osella d'argento, la moneta voluta dal doge Francesco Loredan alla metà del settecento.



L’azienda Guerrieri Rizzardi produce vini di qualità in ognuna delle storiche tenute di famiglia. La relazione tra la terra, il storia, la tradizione ha da sempre rappresentato la filosofia produttiva, senza però rinunciare alle necessarie innovazioni. L’azienda agricola si sviluppò fin dal XII secolo sotto la guida della famiglia Rambaldi. Nel XVI secolo, la famiglia Guerrieri, originaria di Fermo nelle Marche, si stabilì nel veronese. Nella seconda parte del XVIII secolo, Agostino Guerrieri (1749 - 1833), sposò Maria Teresa Rambaldi, ultima discendente dei Rambaldi e dunque le proprietà passarono ai Guerrieri. Nell'ottocento le superfici viticole aumentarono ad opera di Vincenzo Guerrieri e dal 1913 il Conte Carlo Rizzardi costruì nuovi edifici e rese più moderne le secolari cantine nel centro del paese di Bardolino.



Il Munus viene prodotto nei vigneti della tenuta Guerrieri Rizzardi a Bardolino nel centro della zona Doc Classica, situati in due dei sei comuni dell’area Classica: Bardolino e Cavaion, entrambi collocati sulle colline della sponda orientale del lago di Garda.

Per informazioni: guerrieririzzardi.it

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024