Pellegrini porta in Italia i vini di Henri Champliau

Si tratta di due Crémant de Bourgogne, prodotti seguendo il metodo Classico partendo dai vitigni nobili Pinot Noir e Chardonnay, e di due “Cuvée signature”, prodotte con il metodo Charmat in autoclavi orizzontali

23 luglio 2020 | 19:47
Henri Champliau è un’azienda familiare che produce vini spumanti a Mercurey, in Francia, nel cuore della Côte Chalonnaise. Fondata da Alexandre Graffard, nipote di Henri Champliau, ha stretto un accordo con Pellegrini azienda di Cisiano Bergamasco, operativa nel modo vino da fine ‘800,  per la distribuzione nel nostro Paese di quattro prodotti di punta.


Vigneti di Henri Champliau a Mercurey, Côte Chalonnaise

Si tratta di due Crémant de Bourgogne, prodotti seguendo il metodo Classico partendo dai vitigni nobili Pinot Noir e Chardonnay, e di due “Cuvée signature”, prodotte con il metodo Charmat in autoclavi orizzontali.



Il Crémant de Bourgogne Brut Authentique sorprende per finezza, freschezza e persistenza, il Crémant de Bourgogne brut Rosé è una cuvée elegante e intensa, dal perfetto equilibrio. Le parcelle dei vigneti sono dedicate solo alla produzione di Crémant e le vendemmie sono manuali, con rese limitate Per i suoi Crémant de Bourgogne, Alexandre Graffard effettua pressature delicate e vinificazioni multiple, separate in piccoli lotti prima degli assemblage. Dopo il tiraggio la presa di spuma dura almeno dodici mesi.

Crémant de Bourgogne Brut Authentique

Le due “Cuvée signature”, distribuite da Pellegrini, sono prodotte con un singolare metodo Charmat e propongono aromi fruttati, ricchi, ma sempre equilibrati. I due nomi, Pétrone 68 e Wild Miss 55, sono un omaggio di Alexandre alla passione di nonno Henri per i suoi cavalli da corsa.

Petrone 68 Blanc de Blancs Brut, composto da Chardonnay e da piccole quantità di Colombard e Ugni Blanc, è uno spumante dalle bollicine copiose, con aromi di pera e mela, delicato e gustoso, con finale dalle sottili note citrine. Un vino conviviale, per tutte le occasioni, indicato anche per la preparazione di cocktail.

Wild Miss 55 Rosé Demi-Sec

Wild Miss 55 Rosé Demi-Sec è prodotto con il metodo ancestrale e presenta una bassa gradazione (7,5% vol.). Le uve 100% Gamay di questo Rosé sono particolarmente adatte alla spumantizzazione per un vino completamente naturale che regala una sensazione lievemente dolce dovuta allo zucchero d’uva residuo. Wild Miss 55 ha una spuma densa e cremosa e una fresca acidità fruttata che ricorda la ciliegia e i lamponi.

Per informazioni: www.pellegrinispa.net

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024