Prosecco Superiore Docg Santa Margherita, una storia straordinaria lunga 70 anni

Da una terra unica, una storia straordinaria: da pioniera, Santa Margherita è diventata ambasciatrice di una produzione di qualità contribuendo al successo di una delle bollicine oggi più conosciute e apprezzate al mondo

10 giugno 2022 | 09:30

Nel lungo cammino del vino italiano c’è una realtà che ha saputo sempre leggere con grande anticipo i cambiamenti epocali e guardare con coraggio al futuro, anticipando le evoluzioni del gusto in Italia e nel mondo. L’ha fatto nel 1935 quando venne fondata dal conte Gaetano Marzotto in una zona all’epoca considerata svantaggiata. L’ha fatto nel 1961 debuttando con il vino-novità “Pinot Grigio” e dando avvio a una vera e propria rivoluzione del gusto e del piacere enologico. L’ha fatto anche settant’anni fa, nel 1952 - dieci anni prima dell’avvio del Consorzio di tutela e 17 anni in anticipo sul primo Disciplinare della denominazione Prosecco - intuendo il potenziale della spumantizzazione della Glera e del suo territorio d’elezione, le colline di Conegliano-Valdobbiadene, avviando la propria produzione di Prosecco Superiore ed entrando nel ristretto gruppo di cantine pioniere che hanno contributo al grande successo di questo formidabile ambasciatore dell’“Italian way of life”.

Acquisizione di vigneti e attenzione alla qualità

Nel 2011, momento di esplosione del fenomeno Prosecco, Santa Margherita intuisce che si impone la necessità di focalizzarsi ancora di più sul prodotto e di valorizzare le tante anime di questo vino che corre il rischio, altrimenti, di venire banalizzato. L’azienda di Fossalta di Portogruaro (Ve) consolida quindi la propria presenza nella Docg con l’acquisizione di vigneti a Refrontolo e a San Pietro di Feletto, nella fascia pedemontana tra Conegliano e Valdobbiadene, e avvia la Tenuta di Refrontolo, situata in una delle 43 “Rive”, le esclusive sotto-denominazioni che racchiudono il meglio della specificità del Prosecco Superiore. Qui i vigneti ubicati su ripidi pendii di collina vengono lavorati esclusivamente a mano e la produzione di uva per ettaro è contingentata (soli 130 quintali/ettaro da disciplinare).

Gli sviluppi di queste prime sette decadi non hanno riguardato solo l’acquisizione di nuovi terreni, ma anche e soprattutto i processi di lavorazione in vigna, con l’adozione di protocolli severi, e in cantina, con l’utilizzo delle più avanzate tecnologie, da sempre allo stato dell’arte. Questa attenzione garantisce il totale rispetto delle uve e la grande costanza qualitativa nella produzione.

Brut “52”, un Millesimato senza eguali

Protagonista indiscusso di questo importante anniversario è il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut “52”, che deve il suo nome non soltanto all’anno della prima spumantizzazione ma anche al numero delle migliori parcelle di Glera selezionate per realizzare la cuvée originale. Fiero rappresentante della gamma di Prosecco Superiore Millesimati firmati Santa Margherita, conquista con il suo perlage finissimo che veicola l’intensità aromatica di frutta a polpa gialla anticipata dai sentori floreali di pesco e acacia. Un vino prezioso, prodotto oggi esclusivamente da uve provenienti dalla Tenuta di Refrontolo, sinonimo della migliore sapienza enologica e tradizione di spumantizzazione. Un Prosecco Superiore che guarda alle origini e alla viticoltura eroica che ha modellato il profilo di quelle colline che sono state riconosciute Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Un’icona del lifestyle italiano nel mondo

Oggi, il successo del Prosecco Superiore Santa Margherita va ben oltre i confini nazionali e conquista i palati dei winelover di oltre 90 Paesi nel mondo con una ricca gamma dalle deliziose sfumature: dai più strutturati e complessi Millesimati nella versione Brut “52” ed Extra Brut “Rive di Refrontolo”, ai più contemporanei non-vintage Brut ed Extra Dry, immaginati per un pubblico moderno, che ama consumare vino in contesti non abitudinari o convenzionali, ricercando una bollicina che sia coerente con il proprio stile di vita ma comunque legata alla tradizione, rispettando fedelmente il territorio d’origine.

Gift box celebrative

In occasione delle celebrazioni del 70° anniversario, Santa Margherita rinnova l’immagine dei suoi più iconici Prosecco Superiore - Brut “52”, Extra Brut “Rive di Refrontolo” e non-vintage Brut - con tre gift box in limited edition per il formato 75 cl.

 

Santa Margherita Gruppo Vinicolo
via Ita Marzotto 8 - 30025 Fossalta di Portogruaro (Ve)
Tel 0421 246111

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024