La Strada del Valcalepio rafforza l'unione con Svizzera e Austria

Nonostante l’emergenza causata dal Covid-19, il Vallese ha proseguito la promozione turistica, mentre a Vienna musei, hotel, ristoranti e centri commerciali hanno continuato ad operare in sicurezza

01 novembre 2020 | 10:21
di Enrico Rota
La Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca ha visitato il Vallese in Svizzera e la capitale austriaca Vienna per parlare di enogastronomia e promuovere i prodotti tipici del territorio. L’occasione è servita per discutere anche di sostenibilità e di produzioni biologiche, due temi molto cari attorno ai quali i Paesi nostri confinanti attuano da diversi anni politiche lungimiranti e all’avanguardia.


Christian Constantin e Giorgio Lazzari

A Sion, in Svizzera, il segretario generale della Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca, Giorgio Lazzari, ha incontrato un gruppo di imprenditori e ristoratori, alcuni di origine italiana, che hanno molto gradito la qualità delle specialità e dei vini bergamaschi. Una selezione di prodotti è stata donata anche al presidente del Sion Calcio, Christian Constantin, proprio nel giorno in cui l’equipe svizzera ha conquistato la salvezza nella Super League. Nonostante l’emergenza causata dal Covid-19 il Vallese ha proseguito la promozione turistica della zona, grazie a fiere e manifestazioni, registrando importanti risultati in termini di partecipazione.

Anche Vienna, seppur registrando negli ultimi mesi un calo di presenze rispetto allo stesso periodo del 2019, ha mostrato una grande organizzazione che ha permesso a cittadini, turisti e operatori di guardare avanti con fiducia. Musei, hotel, ristoranti e centri commerciali hanno continuato ad operare a pieno regime, garantendo naturalmente le misure di sicurezza necessarie al contrasto della pandemia.


Giorgio Lazzari e Rainer Christ

Nella capitale austriaca la Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca ha incontrato uno dei più importanti produttori, Rainer Christ, dell’omonima tenuta vitivinicola che vanta 400 anni di storia e dedita alla produzione di vini biologici grazie ai vigneti vista Danubio, impiantati sulle colline intorno alla città. Su entrambi i fronti si continuerà a lavorare per consolidare l’amicizia e la collaborazione con l’associazione, in modo da organizzare momenti di confronto e di crescita comune.

Per informazioni: www.stradadelvalcalepio.com

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024