Manca l'anidride carbonica, alla Sanpellegrino contratto di solidarietà per 306 lavoratori

La storica azienda bergamasca sta facendo i conti con il calo delle forniture di CO2 e con la mancata disponibilità di container per l'esportazione. Ha così dovuto ridurre gli orari di lavoro per evitare gli esuberi

03 ottobre 2022 | 18:51

La carenza di anidride carbonica continua a essere un grosso problema per il settore del beverage. A farne le spese questa volta (era toccato nelle scorse settimane a Menabrea) è stata la Sanpellegrino, storica azienda bergamasca di produzione di acque minerali e bevande, fondata novant'anni fa e ora parte del Gruppo Nestlé. È stato infatti firmato dai rappresentanti aziendali e dai sindacati di categoria del settore agroalimentare ed è già attivo un periodo di sei mesi del Contratto di Solidarietà che riguarderà 306 addetti su 500 nello stabilimento di Ruspino

Sanpellegrino in crisi: manca CO2

Ad annunciarlo è stata la Cgil di Bergamo in una nota. «Con questo strumento di integrazione salariale, a fronte di una riduzione significativa dell'orario di lavoro, pensiamo di avere scongiurato diversi esuberi che l'azienda aveva inizialmente profilato», hanno commentato Simone De Franceschi della FLAI-CGIL, Gianluigi Bramaschi di FAI-CISL e Rossella Valente di UILA-UIL di Bergamo. 

 

 

«Abbiamo concordato che la Sanpellegrino integrerà l'indennità dell'Inps arrivando ad assicurare che in busta paga i lavoratori riceveranno il 90% della loro precedente retribuzione - fanno sapere i sindacati - L’azienda, descrivendo la fase complicata che sta attraversando, ha fatto riferimento alle fortissime difficoltà causate dal calo persistente delle forniture di anidride carbonica (necessaria per la produzione delle acque minerali) e alla mancata disponibilità di container per l'esportazione, problemi comuni a tutte le aziende del settore». 

Per gli stessi motivi, la Sanpellegrino era stata costretta a fermare la produzione per due giorni, il 15 e il 16 settembre scorsi. 

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024