Caro voli, altro che lasciare l’Italia: Ryanair aumenta le rotte per l’inverno

Cadono le minacce di Ryanair di lasciare l’Italia come reazione al decreto contro il caro voli: la compagnia ha programmato tariffe di salvataggio per i passeggeri colpiti dai tagli dei voli di Wizz Air nel prossimo inverno

19 agosto 2023 | 13:00

Dalle parole ai fatti? Non proprio per Ryanair che, dopo aver minacciato di lasciare l’Italia, a seguito dell’annuncio del decreto contro il caro voli, aumenta le rotte italiane, programmando “tariffe di salvataggio” per accogliere i passeggeri colpiti dai tagli dei voli di Wizz Air nel prossimo inverno. In effetti come potrebbe Ryanair lasciare l’Italia, visto che per la compagnia low cost il mercato italiano è così importante: pensiamo, infatti, che nel 2022 Ryanair è stata la prima compagnia per passeggeri trasportati in Italia.

Ryanair annuncia le tariffe di salvataggio

Dunque, cadono nel vuoto le parole pronunciate il 9 agosto dall’amministratore delegato di Ryanair, Eddie Wilson, che, furioso per il decreto legge approvato il 7 agosto che limita i prezzi contro il caro voli (il tetto massimo per i voli nazionali per Sicilia e Sardegna è pari al 200% dei biglietti degli ultimi tre mesi) aveva minacciato possibili riduzioni di voli in Italia spostandoli in Spagna.

Ma alla fine, il business è business. E conti fatti, Ryanair ha, invece, annunciato le “tariffe di salvataggio” per il prossimo inverno da Catania, Milano, Lamezia Terme, Napoli e Torino, dopo che Wizz Air ha, infatti, dichiarato una riduzione immediata dell'attività operativa a causa della riduzione della flotta, per le ispezioni accelerate ai motori Pratt & Whitney degli aerei Airbus. Wizz Air taglierà altri voli domestici e rotte in Italia in vista dell'inverno 2023 da Catania, Milano, Lamezia Terme, Napoli e Torino.

Ryanair applicherà «tariffe di salvataggio a partire da 24,99 euro per accogliere i viaggiatori italiani colpiti dagli ultimi tagli da parte di Wizz Air» proprio da questi aeroporti.

Voli, Italia mercato cruciale di Ryanair

Del resto, come dicevamo il mercato italiano è troppo importante per Ryanair per abbandonarlo. Nel 2022, come riporta il Sole 24 Ore, su un totale di oltre 164 milioni di passeggeri, Ryanair ha trasportato 45,6 milioni, oltre ai 2,54 milioni di Air Malta, filiale costituita dalla compagnia irlandese. Pertanto, il totale è di 48,1 milioni. Il gruppo easyJet ha trasportato 13,2 milioni di passeggeri. La terza compagnia per traffico è Ita Airways, con 10,3 milioni. Nei soli voli nazionali Ryanair nel 2022 ha trasportato 14,19 milioni di passeggeri, oltre a 1,85 milioni di Malta Air, per un totale del gruppo di 16 milioni. Il secondo vettore nazionale è Ita con 6,39 milioni, il terzo easyJet con 3,2 milioni.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024