Pelle abbronzata, ma non protetta Mai rinunciare alla crema solare

Spesso, dopo i primi giorni di mare o le prime ore trascorse al sole, si può cadere nella tentazione di non metterla più. Ma per i medici di Humanitas non c’è nulla di più sbagliato. Serve a proteggere e a idratare

05 giugno 2020 | 13:15
Con l’estate ormai alle porte, c’è chi sta già facendo le prime prove tecniche di tintarella, tempo permettendo e non necessariamente in spiaggia. E sono tanti quelli convinti che una pelle già abbronzata sia “protetta” dalle radiazioni solari e, perciò, non necessita di una crema solare con una protezione adeguata. Sarà vero? Ne ha parlato Ylenia Balice, dermatologa e tricologa di Humanitas San Pio X in un articolo apparso su Humanitasalute, che riportiamo di seguito.

La crema solare è necessaria anche sulla pelle abbronzata


FALSO

Gli effetti dannosi del sole tendono a manifestarsi con maggior evidenza nei primi giorni di esposizione. Trascorsi i primi giorni, la cute appare abbronzata e i rossori e le irritazioni tipiche delle prime fasi tendono a essere meno visibili. L’abbronzatura è un meccanismo di difesa naturale della pelle dal sole che può fornire una leggera protezione contro le scottature, ma nulla può contro i danni profondi dei raggi ultravioletti. Quindi, anche se la pelle appare ormai dorata, è bene continuare a proteggerla con il filtro più opportuno sulla base del proprio fototipo; infatti chi ha un fototipo chiaro e lentigginoso tende a scottarsi più facilmente, mentre persone con fototipo più scuro si scottano di rado e si abbronzano con più facilità.

Le scottature e gli eritemi solari sono solo il segno più evidente e precoce dei danni del sole. Comportamenti scorretti nell’esposizione solare possono determinare però, nel corso della vita, l’insorgenza di tumori della pelle oltre che un foto-invecchiamento precoce.
Il ruolo della crema doposole è invece quello di donare idratazione alla pelle dopo l’esposizione al sole. In molti casi i doposole in commercio contengono anche sostanze ad azione lenitiva e rinfrescante che alleviano la sensazione di bruciore e l’arrossamento dovuto alle scottature.

Sono però prodotti che non possono avere alcun effetto benefico sugli eventuali danni provocati dai raggi ultravioletti e quindi non sostituiscono in alcun modo l’applicazione della protezione solare durante la giornata.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024