La Montina oltre la pandemia. Puntare agli Usa e all'Oriente

Con l'ingresso alla direzione commerciale di Gian Luca Cittadini, la cantina della Franciacorta si lancia nella sfida dei mercati esteri guardano con fiducia a Usa, Cina, Giappone, Singapore e Corea

15 marzo 2021 | 07:30
di Renato Andreolassi
«Abbiamo deciso di volgere lo sguardo, con entusiasmo ed energia, ai mercati esteri: è la nostra sfida al Covid, pensando al futuro». Michele Bozza, fa parte della squadra della seconda generazione alla guida della Montina, storica cantina della Franciacorta che si appresta a festeggiare i 35 anni di vita. Annuncia così l'ingresso alla direzione commerciale di Gian Luca Cittadini. Dal 1° marzo, il 47enne Cittadini si è insediato a Monticelli Brusati (Bs).


La Cantina della Franciacorta punta a espandersi sui mercati internazionali. Fonte: Agorà studio
Il nuovo sales director
Il nuovo sales director ha alle spalle diverse esperienze manageriali nel mondo del vino, a partire da un lungo periodo trascorso - 6 anni - negli Stati Uniti, proseguendo poi come responsabile commerciale di primarie aziende del Nord Italia, fra le ultime la Botter spa e la cantina Valpolicella di Negrar. Affiancherà Michele Bozza, che assume il ruolo di general manager, mentre Daniele Bozza diventa responsabile commerciale Italia.

Forte del solido retaggio produttivo e qualitativo creato dai suoi fondatori, i fratelli Vittorio, Gian Carlo e Alberto Bozza, la Montina punta a un consolidamento del mercato interno e una ulteriore espansione all'estero.

Dalla Franciacorta agli Usa passando per l’Oriente
«La Montina, con le sue 500mila bottiglie, arriva da un 2020 che l'ha messa alla prova - spiega Michele Bozza -alle prese con uno scenario inimmaginabile, a cui ha saputo rispondere con intraprendenza e dinamismo. Non è stato un anno facile. Adesso, con Cittadini portiamo a compimento un progetto pre-covid. Sfidando la crisi, abbiamo deciso di crescere, per questo ci siano affidati a un professionista che ha una qualificata esperienza sul mercato estero, puntando anche a uno sviluppo più articolato della cantina. Guardiamo con fiducia agli Usa, con attenzione anche ai mercati asiatici: Cina, Giappone, Singapore e Corea. Da Monticelli Brusati, guardiamo lontano».

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024