La crisi economica, oltre ad intaccare le tasche dei consumatori, non ha mancato di condizionare anche i ristoratori, che hanno visto lievitare di molto i costi di produzione. Prendiamo per esempio le pizzerie: l'aumento dei latticini, dei farinacei e del pomodoro, ingredienti base per quasi
tutte le pizze, ed il forte incremento del costo del carburante stanno rendendo più pesante una situazione che già soffre il calo dei consumi. Per una 'margherita” una pizzeria spende mediamente 0,65 euro per la mozzarella, 0,25 euro per il pomodoro e 0,35 euro per l'impasto; a questi costi si va ad aggiungere il 50% del prezzo al pubblico che copre i costi di gestione e del personale.
A snocciolare questi dati è Franco Sanfelici, dell'omonima azienda che si occupa di selezione e ricerca di specialità alimentari, nonché della fornitura di materie prime al mondo della ristorazione. E proprio per promuovere e valorizzare il lavoro e la produzione delle pizzerie, Sanfelici organizzerà in collaborazione con CremonaFiere nell'ambito de Il BonTà, il salone delle eccellenze enogastronomiche artigianali, la terza edizione del concorso 'Pizza Che BonTà!”, una competizione che vedrà sfidarsi un centinaio tra i migliori pizzaioli selezionati tra Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, per una gara che eleggerà la pizza più buona e il maestro pizzaiolo più creativo.
Articoli correlati:
Il BonTà, eccellenze culinarie e attrezzature professionali riunite a Cremona
Con BonTà Cremona si prepara ad accogliere le eccellenze agroalimentari italiane
Il Bontà fa il pieno di novità. A novembre eccellenze in mostra
Al BonTà i migliori chef emergenti si sfidano a colpi di tortello
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini