Sì ai tacos di Reagan, no agli hot-dog di Bush: quando la Regina “mangiava” con i presidenti

Elisabetta II ha, infatti, incontrato 14 presidente americani durante il suo lunghissimo regno e in ciascuno ha lasciato il suo “segno”. Scopriamo altre curiosità della Sovrana legate al cibo

10 settembre 2022 | 16:37

Aplomb e regole ferree nella vita come a tavola. Continuano a emergere tra i ricordi per la sua scomparsa tante curiosità sul rapporto della Regina Elisabetta con il cibo così come quelle sul nuovo Re Carlo, appassionato di cucina italiana. In particolare, le tante lezioni di “stile” che la Regina avrebbe dato in fatto di gusto ai presidenti Usa. Elisabetta II ha, infatti, incontrato 14 presidente americani durante il suo lunghissimo regno e in ciascuno ha lasciato il suo “segno”: da Harry Truman a Joe Biden, tranne Lyndon B Johnson, che si è trasferito nello Studio Ovale dopo l'assassinio di John Kennedy.


Tacos e guacamole con Reagan

E proprio per i Kennedy a Buckingham Palace la Regina Elisabetta diede una cena sontuosa. Nel 1982 offrì a Ronald Reagan un giro a cavallo vicino al castello di Windsor, il quale, l’anno successivo, si “sdebito” offrendole tacos e guacamole nel suo ranch in California. E fu in una cena ufficiale, a fine 1989, in cui erano presenti Reagan, Michail Gorbaciov oltre che diversi capi di Stato e sovrani europei che la regina ruppe il protocollo per sapere chi avesse cucinato "il miglior risotto della sua vita": il Risotto Regina Vittoria. «Rompendo il protocollo mi chiamò in sala chiedendo cosa avrei voluto di regalo – ricorda Enrico Derflingher, presidente di Euro-Toques International e Italia e Cuoco di Corte a Kensington Palace dal 1987 al 1990 – Chiesi la pentola con cui lo avevo cucinato. Era della Regina Vitttoria»


Il no agli hot-dog di Bush

Nel 1991, George Bush senior accompagno Elisabetta ad una partita di baseball a Baltimora. La “leggenda” vuole che a un ricevimento pre-partita le furono offerti i tipici hot-dog ma che lei elegantemente rifiutò, ma non disse no, invece, a un Martini.

 


Gli scones di Balmoral

In anni più recenti, la regina ha preso il tè con Donald Trump e Melania a Windsor nel 2018. E, a proposto di tè, c’è una lettera scritta a mano datata 1960 e conservata negli archivi nazionali americani, in cui la regina fornì ad Eisenhower la sua ricetta per gli scones, dolci tipici inglesi, che il generale aveva gustato nell’amato castello di Balmoral.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024