Infarto, aspirina aiuta a prevenirlo?

I medici mettono in guardia sull’utilizzo (a sproposito) di questo farmaco, sfatando il luogo comune, condiviso da molti, secondo cui servirebbe a tenere lontane le malattie del cuore, se preso una volta al giorno

30 marzo 2020 | 09:45
La pratica è da annoverare tra quelle del classico fai-da-te. Pratiche tanto comuni quanto rischiose, quando si parla di farmaci o di diagnosi fatte con l’aiuto della rete (lo abbiamo visto anche nei giorni scorsi, parlando di ansia da coronavirus).  Questa volta ci occupiamo di aspirina e del fatto che in tanti ne fanno uso, soltanto perché sono convinti che aiuti a prevenire l’infarto.

È risaputo che l’acido acetilsalicilico, o aspirina, ha un potente effetto fluidificante sul sangue. Evitando che le piastrine formino grumi, può essere un valido aiuto per migliorare la circolazione nei piccoli vasi sanguigni. E non sono poche le persone che utilizzano l’aspirina a scopo di prevenire l’infarto, assumendone una al giorno, senza alcuna necessità.

Ne parla Giulio Stefanini, cardiologo di Humanitas e docente di Humanitas University in un articolo apparso su Humanitasalute, che vi proponiamo di seguito.

L'aspirina non è indicata a prevenire l'infarto

Prima di tutto è necessario fare una premessa. L’aspirina è un appurato strumento di prevenzione cardiovascolare in quanto riduce l’aggregabilità delle piastrine, riduce il rischio di trombi e può aiutare a prevenire le trombosi vascolari. Ciò non significa che, in assenza di qualunque malattia, sia consigliabile assumerla in prevenzione primaria. L’aspirina, infatti, non è priva di effetti collaterali, che possono manifestarsi a livello dello stomaco, con acidità, emorragie in caso di rottura di capillari, sanguinamenti gastrici o epistassi.

Molto meglio tenere sotto controllo i livelli di colesterolo, smettere di fumare, modificare il proprio stile di vita verso scelte più sane, sia in alimentazione, sia per quanto riguarda l’attività fisica. Diversa è invece la situazione per coloro che hanno già avuto un problema di tipo cardiovascolare, magari dopo un evento ischemico, un infarto, un ictus o ancora una rivascolarizzazione, e utilizzano l’aspirina in prevenzione secondaria: qui diventa molto importante, perché aiuta a prevenire le recidive e a gestire tutte le altre terapie che si utilizzano in ambiente cardiovascolare.

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024