Nel 2022, la vendita di pesce allevato ha raggiunto i 29 chilogrammi pro-capite e ha creato un giro d'affari complessivo che ha superato i 300 milioni di euro. È cresciuto il consumo tra gli italiani, ma è scesa la produzione
Una specialità tutta da scoprire e dal sapore davvero prorompente: code di gamberi selezionati con la massima cura e dal sapore prorompente [...]
Buon cibo, ottimo vino, aperitivi sfiziosi e tanta musica. Taste of Milan 2023 si annuncia per la decima edizione come un’esperienza enogastronomica straordinaria [...]
A Tutto Food 2023 Norwegian Seafood Council è presente allo stand della Norvegia per promuovere la richiesta di pesce norvegese in nuovi mercati e in quelli esistenti, tramite il marchio di origine Seafood from Norway
Parte dalla Spagna la promozione di Brodettofest di Fano e i Brodetti delle Marche: uno dei piatti simbolo della filiera ittica e della cucina marchigiana, di scena in occasione della vetrina mondiale della pesca
FoodLab offre una linea pensata per la ristorazione veloce: una gamma che, oltre agli affumicati, comprende lavorazioni al naturale e prodotti cotti al vapore. Il prodotto di punta è senza dubbio il salmone
La sua carne è molto ricercata per vari tipi di preparazioni, soprattutto in seguito al boom di richieste di sushi e sashimi. Il più diffuso in Italia, però, è ancora il tonno in scatola
Un prodotto pronto da mangiare, disponibile in confezioni da 200 grammi e venduto in 3 varianti: fiocchi grandi di carne bianca e purissima, mix di pezzi piccoli e grandi di carne bianca, carne di chele e gambe
Il Giro d'Italia del baccalà: sul "red carpet" del lungomare marchigiano sfida tra le Accademie tricolori del "pesce-bastone". La Confraternita dello Stofìss dei Frati di Rovereto ha rubato la scena anche quest'anno
Anche la ristorazione avrà prodotti ittici completamente sostenibili, grazie ai progetti di ricerca agroalimentare italiani, in particolare, con la Cozza Scardovari, mollusco Dop del Polesine
La Pokè Bowl è uno dei piatti più in voga del momento. Come fare per prepararla velocemente anche a casa? Semplice con i nuovi cubetti di salmone norvegese affumicato Fumara
Alla 18ª edizione di Identità Golose si parlerà di programmi per la nuova ristorazione, di innovazione e di cambiamento, come vogliono le nuove esigenze dettate dai momenti difficili che il mondo sta vivendo [...]
Un mese di gennaio ricco di eventi volti a mettere in primo piano le peculiarità dei prodotti ittici dell’Alaska, con le loro straordinarie virtù benefiche, la loro versatilità e, soprattutto, la loro sostenibilità [...]
Famiglie e comunità, gestione della pesca, uso delle risorse, responsabilità sociale, certificazioni: sono questi i 5 pilastri della pesca sostenibile dell’Alaska, che punta alla salvaguardia delle specie e dell’ambiente
Spesso confuso con baccalà e stoccafisso, prima di tutto bisogna imparare a distinguere le tre specialità. Scopriamo la storia, i valori nutrizionali e le applicazioni in cucina per assaporare il suo gusto particolare
Sia nell’alta ristorazione che tra gli appassionati gourmet, il caviale Beluga è quello più riconosciuto e riconoscibile. Per gli chef - come Maria Sole Gelli del Manga Restaurant - costituisce una risorsa purissima
Nelle Valli di Comacchio, dopo lunghe ricerche, è stata creata l’ostrica Lucrezia che ricorda una delle figure più controverse del Rinascimento. Profumo piacevolissimo, in bocca si presenta con raffinata eleganza
Si tratta di tre prodotti perfetti per un'alimentazione sana e particolarmente amati dagli italiani, che a Natale li scelgono sia per riscoprire i piatti della tradizione sia per sperimentare
Una delizia ideale per carpacci, pensata per gli appassionati del gusto autentico del salmone norvegese. Senza conservanti, senza aromi e senza additivi, dal gusto al 100% naturale
L'azienda di Polesine Zibello (Pr) offre una linea pensata ad hoc per la ristorazione: una gamma di specialità ampia e articolata, che oltre agli affumicati comprende lavorazioni al naturale e prodotti cotti al vapore