Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 11 giugno 2024  | aggiornato alle 15:50 | 105779 articoli pubblicati

Elle & Vire
Siad
Elle & Vire

TuttoFood apre i battenti Zaia: Vetrina per il Made in Italy

«La rassegna sta diventando di anno in anno sempre più un punto di riferimento per gli operatori del settore. È una vetrina preziosa per tutto il sistema agroalimentare italiano». Così il ministro Luca Zaia all’inaugurazione di TuttoFood, importante rassegna professionale dell'agroalimentare

di Marino Fioramonti
10 giugno 2009 | 16:39
TuttoFood apre i battenti 
Zaia: Vetrina per il Made in Italy
TuttoFood apre i battenti 
Zaia: Vetrina per il Made in Italy

TuttoFood apre i battenti Zaia: Vetrina per il Made in Italy

«La rassegna sta diventando di anno in anno sempre più un punto di riferimento per gli operatori del settore. È una vetrina preziosa per tutto il sistema agroalimentare italiano». Così il ministro Luca Zaia all’inaugurazione di TuttoFood, importante rassegna professionale dell'agroalimentare

di Marino Fioramonti
10 giugno 2009 | 16:39
 

Il ministro Zaia a TuttoFoodRHO (MI) - Dopo il saluto delle autorità, tra i quali quello dell'assessore regionale all'Agricoltura Luca Ferrazzi, il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Luca Zaia (nella foto) ha inaugurato alla Fiera di Milano-Rho la seconda edizione di TuttoFood, in programma dal 10 al 13 giugno. «Grazie alla capacità e all'intuito dei suoi organizzatori - ha sottolineato - la rassegna sta diventando di anno in anno sempre più un punto di riferimento per gli operatori del settore. è una vetrina preziosa per tutto il sistema agroalimentare italiano e offre l'occasione per potenziare l'internazionalizzazione del nostro made in Italy».

TuttoFood esalta la ricerca di prodotti di nicchia e di qualità, la difesa e lo sviluppo della tradizione e, naturalmente, offre uno spaccato tutto speciale sui due settori-guida del food italiano, cioè il comparto delle carni e il lattiero-caseario, che già nella edizione del 2007 avevano rappresentato il 'cuore” di TuttoFood.

Partecipando poi a un dibattito televisivo nello studio allestito nella Vip lounge della manifestazione con Walter Brunello, presidente di BuonaItalia, Lino Stoppani, presidente della Fipe (che ha trattato il tema del 'fuori casa”), e Nino Andana, presidente della Coldiretti Lombardia, Zaia ha rilevato che «il settore agroalimentare ha dimostrato di saper tenere nonostante la crisi, registrando un aumento dell'export sia nei Paesi Ue che extra-Ue. Per questo - ha sottolineato - dobbiamo incoraggiare tutti gli strumenti, come TuttoFood, in grado di valorizzare questa importante risorsa dell'economia nazionale». Fra le novità annunciate anche il conferimento dell'Igt all'aceto balsamico di Modena.

Il lavoro nelle imprese agricole coinvolge circa 4 milioni di persone per un valore della produzione ai prezzi di base pari a 51,6 miliardi di euro, con un valore aggiunto di 28,4 miliardi di euro. L'export ha raggiunto nel 2008 i 365,8 miliardi di euro, ma sarebbe maggiore se non ci fosse la falsificazione dei prodotti a denominazione di origine tra i quali, maggiormente contraffatti, il Parmigiano Reggiano (Parmesan o Reggianito), il Prosciutto di Parma (affettato dalla Gdo inglese e Prosciutto di Parma registrato in Canada), il Grana Padano (grattugiato in Francia), il Gorgonzola (spesso indicato con 'Cambozola”). I Paesi in cui è maggiormente diffusa l''agropirateria” sono Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti. Dal pesto di semi di zucca al peperoncino monodose e alle numerose 'linee benessere”, dalle svariate proposte nel campo dei cibi pronti al sottovuoto, alla pizza per microonde, alle verdure tagliate e presentate apposta per bambini.

«L'export dell'agroalimentare italiano vale 24 miliardi di euro - continua il ministro Zaia - ma oggi constatiamo che su dieci prodotti venduti all'estero come italiani nove non lo sono e questo comportata una perdita di circa 60 miliardi di euro. Ci siamo battuti e continuiamo a batterci contro ogni tipo di contraffazione che minacci la sicurezza dei cittadini consumatori danneggiando il nostro patrimonio agroalimentare e i nostri produttori. Entro l'estate contiamo di far approvare il ddl sull'etichettatura, un provvedimento che consentirà agli agricoltori, ai consumatori e ai produttori di operare e fare acquisti in un mercato più trasparente - prosegue Zaia. L'attenzione all'etichettatura è condivisa anche in sede europea dal commissario Mariann Fischer Boel, che nel suo libro verde considera la qualità, la trasparenza e l'origine linee guida per l'agricoltura europea».

Molte, e spesso davvero interessanti, le proposte selezionate da TuttoFood per l'area del 'Prodotto innovativo”. Analoga parata di delizie nella selezione del 'Prodotto di nicchia” e nel 'Cheese Award”. Infine, numerosi e tutti di grande attualità gli eventi che avranno luogo da oggi al 13 giugno: dal Convegno Cisita sulla scienza e tecnologia degli alimenti al Seminario di Federalimentare con la partnership di 'Largo Consumo”, al Forum degli oli.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Siad

Tecnoinox
Electrolux

Schar
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena