Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 26 aprile 2024  | aggiornato alle 03:23 | 104802 articoli pubblicati

Sono tedesche le mozzarelle blu Maxi sequestro di 70mila pezzi

Le mozzarelle, prodotte in Germania, erano destinate ai banconi di una nota catena di supermercati discount, che le distribuiva a costi compresi fra 1,75 e 2 euro. Le donne hanno aperto le confezioni e hanno dato l'allarme. Galan sollecita la legge sulle etichette

19 giugno 2010 | 20:38
Sono tedesche le mozzarelle blu 
Maxi sequestro di 70mila pezzi
Sono tedesche le mozzarelle blu 
Maxi sequestro di 70mila pezzi

Sono tedesche le mozzarelle blu Maxi sequestro di 70mila pezzi

Le mozzarelle, prodotte in Germania, erano destinate ai banconi di una nota catena di supermercati discount, che le distribuiva a costi compresi fra 1,75 e 2 euro. Le donne hanno aperto le confezioni e hanno dato l'allarme. Galan sollecita la legge sulle etichette

19 giugno 2010 | 20:38
 

Le hanno già soprannominate "mozzarelle dei puffi" perché, a contatto con l'aria, diventano blu. Due donne, una a Torino e l'altra a Trento, hanno lanciato l'allarme denunciando l'accaduto ai Carabinieri. E i militari del Nas (nucleo antisofisticazioni) hanno effettuato un primo maxi-sequestro di 70mila confezioni, mentre il pm Raffaele Guariniello, della procura torinese, ha aperto un'inchiesta. Le mozzarelle, prodotte in Germania, erano destinate ai banconi di una nota catena di supermercati discount, che le distribuiva a costi compresi fra 1,75 e 2 euro. Le donne hanno aperto le confezioni e hanno dato l'allarme. L'improvvisa colorazione del formaggio è stata anche documentata con la minitelecamera del telefonino.

La società - hanno spiegato gli inquirenti - si è comportata bene, collaborando con i Carabinieri e dandosi da fare per ritirare tutti i pezzi entrati in circolazione. Guariniello, intanto, medita di attivare una rogatoria internazionale per individuare i responsabili dell'azienda tedesca e iscriverli nel registro degli indagati. Il reato ipotizzato - per ora a carico di ignoti - è la violazione dell'articolo 5 della legge del 1962 sugli alimenti. I test svolti dall'Istituto zooprofilattico delle Venezie, secondo quanto si è appreso, avrebbero accertato che all'origine del fenomeno c'é un batterio, forse capitato nel formaggio durante le ultime fasi della lavorazione. Il ministro della salute, Ferruccio Fazio, comunica che è già stato attivato il sistema di "allerta rapido" comunitario con la segnalazione alla Commissione europea e alle autorità tedesche della contaminazione delle mozzarelle. E dopo l'intervento dei Nas non dovrebbero più esserci esemplari nei banchi frigo della piccola e grande distribuzione.

Il ministro delle Politiche agricole, Giancarlo Galan, dal canto suo, invita la Camera dei deputati ad approvare con urgenza la legge sulle etichettature «per garantire in tutto e per tutto i consumatori». La Coldiretti sottolinea come «la metà delle mozzarelle in vendita in Italia siano fatte con latte straniero o addirittura con cagliate industriali (semilavorati) provenienti dall'estero». E Paolo Russo, presidente della commissione agricoltura alla Camera, lamenta che «tra mozzarelle blu, latte alla melamina, pomodori taroccati provenienti dall'est asiatico ed oli di importazione spacciati per nazionali l'agricoltura italiana davvero non ce la fa più».

La procura di Torino si sta già occupando della questione sul più ampio fronte possibile. «Le insidie - dice Guariniello - arrivano da tutte le parti e noi dobbiamo fare in modo che tutti i prodotti siano sicuri. Anche a tutela dei marchi italiani. Per questo - aggiunge senza scendere nei dettagli - ci stiamo avvalendo dell'aiuto di varie forze di polizia. Che negli ultimi tempi hanno dimostrato grandissima professionalità».

PRODUTTORI CAMPANI, LA DOP E' ALTRA COSA - Puntare sulla qualità per difendersi dalle adulterazioni: dopo il sequestro delle "mozzarelle blu" eseguito a Torino e Trento i produttori della Campania, patria della mozzarella dop, ribadiscono l'invito ai consumatori. C'é ovviamente anche timore per il danno di immagine derivante da episodi del genere, «ma occorre chiarire - dice Luigi Chianese, presidente del Consorzio tutela mozzarella bufala campana Dop - che le mozzarelle sequestrate sono prodotte con latte vaccino e non di bufala. Non si tratta quindi del prodotto dop, ma di un prodotto a basso costo e bassa qualità». Secondo i dati dei produttori riuniti nel Consorzio di Tutela della mozzarella di bufala, la mozzarella dop non conosce crisi. «Anche l' effetto dell'allarme, poi rientrato, sulla brucellosi e la diossina è svanito e adesso la nostra produzione non riesce a soddisfare la richiesta per mancanza di latte», dice Chianese. Dello stesso avviso è Albert Sapere, tra gli organizzatori del Salone della Mozzarella di bufala di Paestum (Salerno), rassegna che nel maggio scorso ha toccato il record di 120 espositori e 40mila visitatori: «Il prodotto di qualità resiste a tutti gli scossoni. La mozzarella dop piace e conquista anche i grandi chef, come Massimo Bottura che nel suo ristorante di Modena ha inserito più piatti a base del nostro prodotto». Secondo Sapere il sequestro «deve rassicurare i consumatori, perché testimonia la validità dei controlli eseguiti. Controlli che premiano i produttori impegnati sul versante della qualità. Comunque la miglior difesa per chi compra è la conoscenza del prodotto: fidarsi dei produttori conosciuti o di marchi di garanzia come quello del consorzio campano, evitando confusioni tra la mozzarella di bufala dop e prodotti a basso costo».

LE FRODI ALIMENTARI PIÙ COMUNI
- Se una mozzarella diventa blu è facile accorgersi che c'è qualcosa che non va, ma anche una mozzarella bianchissima potrebbe essere taroccata, col gesso, come è stato in passato scoperto grazie ai sequestri effettuati dai Nas in Italia. Milioni di controlli e ispezioni, settore per settore, vengono effettuati ogni anno da Nas, Guardia di finanza, servizi veterinari e di igiene delle Usl, in difesa del consumatore italiano. In Italia nel periodo 2008-2009 le frodi agroalimentari sono aumentate vertiginosamente (+32%), un giro d'affari illecito di tre milioni di euro al giorno, secondo i dati del rapporto FareAmbiente presentato in questi giorni.

Tra i prodotti più colpiti ci sono, oltre ai latticini, anche olio, vino, riso e conserve di pomodoro, per parlare solo delle sofisticazioni con aggiunte 'non lecite'. Tra i latticini, la mozzarella di bufala è sicuramente la più 'taroccata'. Secondo la legge, per chiamarsi tale, deve contenere almeno il 50% di latte di bufala, ma i Nas hanno scoperto mozzarelle di bufala fatte con latte comune in polvere, oppure con latte di mucca sbiancato con calce e soda e proveniente dalla Colombia o dalla Bolivia, dove costa circa 50 centesimi al kg invece che 1,35 euro di quello campano. In cima alla classifica dei prodotti più adulterati ci sono l'olio extravergine e il vino. Risale a nemmeno un mese fa l'ultimo sequestro di olio adulterato da parte dei Carabinieri del Nas di Bari, si trattava di comune olio di semi colorato con clorofilla e spacciato per olio d'oliva extravergine. Due anni fa è stata sgominata un'organizzazione che operava in varie città italiane producendo in questo modo finto olio d'oliva extravergine e sequestrati sette oleifici. Oli alimentari esausti, e dunque potenzialmente pericolosi, sono stati scoperti dai Nai in ristoranti e fast-food di diverse regioni italiane lo scorso anno. Il vino senz'uva, denunciato più volte dalle organizzazioni agricole, è un classico della sofisticazione. Con l'aggiunta di alcol, magari di contrabbando, e zucchero si possono produrre fraudolentemente ulteriori quantitativi di vino da successive spremiture di uva. Ma c'è anche chi ha aggiunto al mosto acido cloridrico e acido solforico oltre ai più innocui acqua e zucchero. Per questo il proprietario di una cantina vinicola di Veronella (Verona), C.B., è stato arrestato dagli agenti del Corpo Forestale dello Stato di Verona su disposizione del Gip della Procura del Tribunale di Verona. L'uomo aveva dei precedenti per sofisticazione che risalivano a una ventina di anni fa, allo scandalo del vino al metanolo.


Fonte: Ansa

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Union Camere

Consorzio Barbera Asti
Delyce

Molino Dallagiovanna
Torresella
Molino Spadoni