Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 17 giugno 2024  | aggiornato alle 07:18 | 105903 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Elle & Vire

Pioggia di riconoscimenti per l'Enantio Terradeiforti Doc

Medaglia d'argento per l'Enantio 2006 della Cantina Roeno alla Selezione del Sindaco. Bollino d’oro per l'Enantio Terradeiforti Doc Riserva 2007 della cantina Maso Roveri al Concorso nazionale vini dei Colli Malatestiani. E Terradeiforti grande protagonista al Concorso enologico Verona Wine Top

 
21 giugno 2010 | 11:56

Pioggia di riconoscimenti per l'Enantio Terradeiforti Doc

Medaglia d'argento per l'Enantio 2006 della Cantina Roeno alla Selezione del Sindaco. Bollino d’oro per l'Enantio Terradeiforti Doc Riserva 2007 della cantina Maso Roveri al Concorso nazionale vini dei Colli Malatestiani. E Terradeiforti grande protagonista al Concorso enologico Verona Wine Top

21 giugno 2010 | 11:56
 

Pioggia di premi per per l'Enantio Terradeiforti Doc che ha ottenuto ben 3 riconoscimenti in importanti concorsi enologici nazionali.

Enantio Terradeiforti Doc Riserva 2007 della cantina Maso Roveri di Vò Sinistro è stato, infatti, protagonista al 28° Concorso nazionale vini dei Colli Malatestiani con il premio 'Bollino d'oro”. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Pesaro sulla terrazza panoramica del Congress Cruiser Hotel il 26 giugno.

L'Enantio Terradeiforti Doc Riserva 2007 è figlio di un'antichissima vigna che si è ingentilita in questo tratto della Valle dell'Adige che va dal Castello di Avio in Trentino fino al Forte Wogelmuth di Rivoli Veronese.

Si presume che la vigna selvatica sia sopravissuta all'ultima glaciazione del Wurmiano, oltre 20mila anni fa, sulle pendici del Monte Baldo e che qui abbia trovato il clima e il terreno ideale alla sua evoluzione. La coltivazione di questa a vite è antichissima e già nel primo secolo era famoso il suo vino tanto che Plinio il Vecchio lo descrisse «hoc est de vitis silvestris quod vocatur Oenanthium». Di qui il suo nome: Enantio.

Terradeiforti è stato grande protagonista anche alla settima edizione del Concorso enologico "Verona Wine Top", il concorso riservato esclusivamente ai vini delle denominazioni di origine veronesi, organizzato e promosso dalla Camera di commercio di Verona con l'autorizzazione e il patrocinio del ministero Politiche agricole alimentari e forestali, e con il patrocinio della Regione del Veneto, del Comune di Verona, della Provincia di Verona e di VeronaFiere.

La manifestazione, conclusasi con 104 etichette selezionate in rappresentanza di 68 aziende, ha evidenziato ancora una volta la bontà dei vini di questo territorio vitivinicolo sempre più protagonista con i propri vini autoctoni. Premiato l'Enantio Terradeiforti Valdadige Doc della Viticoltori in Avio a conferma dell'eccellenza raggiunto da questo autoctono.

Ma prestigiosi riconoscimenti sono stati ottenuti anche dal Vigneto Corvara 2009 della cantina Albino Armani di Dolcè e dal Pinot Grigio Terradeiforti "Altariva" 2009 della Cantina Valdadige di Brentino Belluno. Premi che gratificano i produttori di questo territorio alla costante ricerca della massima qualità e innovazione, sia nel campo sia nella lavorazione in cantina.

E non solo. Medaglia d'argento per l'Enantio 2006 della Cantina Roeno di Belluno Veronese nel concorso internazionale Selezione del Sindaco promosso dall'associazione Città del Vino e giunto alla nona edizione.

Ancora una volta il vitigno autoctono della Terradeiforti e una delle sue cantine di maggiore prestigio sotto i riflettori di una manifestazione di riferimento nel panorama vitivinicolo nazionale e non solo. Merito dei fratelli Cristina, Giuseppe e Roberta Fugatti, titolari dell'azienda agricola Roeno, che stanno promuovendo con passione l'Enantio, un'uva autoctona a frutto rosso che si coltivava fino a qualche anno fa solo come miglioratrice di vini quotidiani per la sua pienezza di colore e consistenza di corpo e che oggi si propone in purezza, con quel suo carattere selvatico - come si evince dagli studi che ne hanno dimostrato la derivazione dalla vitis silvestris che nasce spontanea nei boschi circostanti - bene espresso dalle bottiglie che hanno incuriosito i consumatori iniziando a raccogliere i primi riconoscimenti anche dei palati più esperti.

«Questo riconoscimento - spiega Cristina Fugatti - costituisce un nuovo passo in avanti per la nostra azienda tesa a una sempre maggiore valorizzazione qualitativa dei nostri vini a partire dall'Enantio che si produce solo qui in Terradeiforti».

La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà il prossimo 6 luglio a Roma, presso l'Aranciera di San Sisto in via di Valle delle Camene 11, alle ore 10.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Nomacorc Vinventions
Prugne della California
Molino Dallagiovanna
Di Marco
Siad

Nomacorc Vinventions
Prugne della California
Molino Dallagiovanna

Di Marco
Debic
Sartori