Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 01 dicembre 2023  | aggiornato alle 10:49 | 101326 articoli pubblicati

Cuoco custode delle tradizioni oppure artista che guarda al futuro?

Il bravo cuoco è chi sa valorizzare gli ingredienti di qualità alla base della Cucina italiana oppure è l'artista che dà libero sfogo alla propria cratività senza timore di osare e sperimentare? Il sondaggio sul Personaggio dell'anno lanciato da Italia a Tavola si fa teatro di accese discussioni...

 
14 dicembre 2010 | 17:07

Cuoco custode delle tradizioni oppure artista che guarda al futuro?

Il bravo cuoco è chi sa valorizzare gli ingredienti di qualità alla base della Cucina italiana oppure è l'artista che dà libero sfogo alla propria cratività senza timore di osare e sperimentare? Il sondaggio sul Personaggio dell'anno lanciato da Italia a Tavola si fa teatro di accese discussioni...

14 dicembre 2010 | 17:07
 

Il sondaggio sul Personaggio dell'anno 2010 lanciato da Italia a Tavola il 1° dicembre scorso, che in sole due settimane ha già quasi raggiunto i 20mila voti, sta dando modo ai lettori di esprimere commenti e fare riflessioni. L'iniziativa ha scaturito infatti negli ultimi giorni accese discussioni che dall'ambito specifico del sondaggio hanno assunto carattere sempre più ampio e generale.

è il caso del serrato scambio di battute tra Carlo Raspollini, autore Rai di Linea Verde, Emanuele Esposito, cuoco italiano che lavora a Il Villaggio di Jeddah, in Arabia Saudita, ed Elisabetta Durini, autrice televisiva. Raspollini contesta a molti cuochi di essersi allontanati da quelli che sono gli ingredienti basilari della Cucina italiana, come l'aglio e la cipolla, e sostiene che il loro lavoro vada giudicato in base alla professionalità e competenza. Esposito difende la categoria sottolineando con forza che non c'è niente di male nella sperimentazione e quindi nel non utilizzare determinati ingredienti: in fondo il mestiere del cuoco, secondo Esposito, è un'arte e il cuoco-artista dev'essere libero di esprimere la propria creatività. Dello stesso parere Elisabetta Durini, secondo la quale è un bene che i cuochi si distinguano per la propria cratività nell'utilizzo delle materie prime di qualità.

Per leggere tutti gli interventi clicca qui.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
       


Mulino Caputo
Nomacorc Vinventions
Metro
Caffo Amaro del Capo Peperoncino

Mulino Caputo
Nomacorc Vinventions
Metro

Caffo Amaro del Capo Peperoncino
Galbani
Molino Colombo