Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 16 giugno 2024  | aggiornato alle 19:14 | 105903 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Elle & Vire

Manzi e buoi dei paesi tuoi! A Carrù la festa della razza piemontese

Sabato 30 aprile e domenica 1° maggio a Carrù (Cn) torna la manifestazione cittadina che ha lo scopo di far conoscere i “tagli” di carne di cui la cucina langarola va fiera e di promuovere anche gli altri prodotti di eccellenza del territorio, come vino, formaggi e i prodotti ortofrutticoli

di Piera Genta
 
22 aprile 2011 | 10:22

Manzi e buoi dei paesi tuoi! A Carrù la festa della razza piemontese

Sabato 30 aprile e domenica 1° maggio a Carrù (Cn) torna la manifestazione cittadina che ha lo scopo di far conoscere i “tagli” di carne di cui la cucina langarola va fiera e di promuovere anche gli altri prodotti di eccellenza del territorio, come vino, formaggi e i prodotti ortofrutticoli

di Piera Genta
22 aprile 2011 | 10:22
 

CARRÙ (CN) - Seconda edizione della manifestazione che si svolgerà sabato 30 aprile e domenica 1 maggio a Carrù (Cn) organizzata dall'Associazione 'Piacere… Carrù” fondata nel 2009 da quattro ristoranti carrucesi (Ristorante al Bue Grasso, Ristorante il Borgo, Ristorante Moderno e Trattoria Vascello d'Oro) assieme al Pastificio Allemandi in collaborazione con il Comune e la Banca Alpi Marittime. Scopo della manifestazione è quella di far conoscere i 'tagli” di carne di cui la cucina langarola va fiera e di promuovere anche gli altri prodotti di eccellenza del territorio, come vino, formaggi e i prodotti ortofrutticoli. Carrù, definita la porta delle Langhe, è conosciuta a livello nazionale per la Fiera del Bue Grasso, la cui 101ª edizione si svolgerà il 15 dicembre e per il suo piatto principe, il bollito.

Per questo ghiotto appuntamento tutto il paese ospiterà rassegne, mostre ed esposizioni, compresa una di capi bovini, a dimostrare l'importanza degli allevamenti e della produzione, che proprio a Carrù, hanno un punto di riferimento importantissimo.

La Banca Alpi Marittime apre il Castello di Carrù sede dell'Istituto bancario per l'incontro tematico di sabato alle 17,30: 'Salute e Piacere: la Piemontese in tavola” a cui parteciperanno fra gli altri, Andrea Quaglino, direttore dell'Anaborapi; Sara Panseri, della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Milano; Beppe Cravero titolare del ristorante 'Il Vascello d'oro” ed Orlando Pecchenino, Presidente della Bottega del Vino di Dogliani. Moderatore, il giornalista Raffaele Sasso.

Domenica 1 maggio per quanti arriveranno a Carrù potranno visitare le sale del Castello arredate con mobili appartenuti alla famiglia Curreno ed anche nella parte di sotterraneo dove è in funzione il tunnel di collegamento con la filiale di Carrù, lungo circa trecento metri, ma non utilizzato.

Alle 11 di domenica verrà inaugurata la 'Corte di Carrù”, itinerario enogastronomico fra i sapori locali. I visitatori potranno gustare una scelta dei piatti proposti dai ristoratori locali, ovvero: carne cruda 'al Bue Grasso”; tajarin al ragù di manzo, al 'Pastificio Allemandi”; arrosto di carne a 'Il Borgo”; bollito a 'Il Vascello d'oro”; tagliata a 'Il Moderno”.

E, per finire dolci tipici e vino Moscato offerto dalla Cantina Clavesana, in piazza Caduti. Le degustazioni saranno accompagnate da Dolcetto 'Dogliani Docg” servito dai produttori che fanno parte della Bottega del Vino di Dogliani che raggruppa ben 49 aziende. L'appuntamento coinvolge tutti i centri vicini con stand dedicati a prodotti locali e alle manifestazioni annuali, il 'mercato dei contadini delle Langhe, Fattoria Amica, Anaborapi e gli allevatori locali.

La Razza Bovina Piemontese
La razza bovina Piemontese è la più numerosa razza da carne italiana. Il fenomeno caratterizzante che ha determinato l'evoluzione della razza è l'ipertrofia muscolare che si presenta come masse muscolari molto sviluppate a livello delle cosce, delle natiche e del collo. Morfologicamente gli animali di razza Piemontese presentano testa e ossa piccole, pelle fine ed elastica e grasso di copertura sotto la pelle estremamente ridotto.

L'allevamento si svolge principalmente in aziende medio-piccole a conduzione famigliare e con autoproduzione dei foraggi. Dal punto di vista produttivo la Piemontese è una razza che fornisce una resa al macello dei vitelloni tra le più elevate al mondo (70%), quantità di tagli commerciali superiore a quella delle altre razze, una carne unica per colore e tenerezza, con giusto tenore in grasso intramuscolare che la rende magra, ma particolarmente gustosa e con un tasso di colesterolo estremamente basso.

La Piemontese è una razza molto apprezzata all'estero sia in purezza sia in incrocio, infatti, in numerosi Paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Cina, Polonia, Australia, Argentina, Svizzera, Olanda e Irlanda, vengono costantemente esportati animali vivi, seme ed embrioni.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Col Vetoraz
Brita
Vini Alto Adige
Siad

Col Vetoraz
Brita

Vini Alto Adige
Mulino Caputo
Martini Frozen