Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 17 giugno 2024  | aggiornato alle 13:24 | 105915 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Elle & Vire

Contro la crisi brindiamo e mangiamo italiano

di Alberto Lupini
direttore
 
20 dicembre 2011 | 12:23

Contro la crisi brindiamo e mangiamo italiano

di Alberto Lupini
direttore
20 dicembre 2011 | 12:23
 

Ve la ricordate la favola dei ristoranti pieni? Sarebbe il caso che l'ex premier (che come il suo ex ministro dell'Economia qualche responsabilità l'ha avuta...) girasse un po' per locali in questi giorni. Per carità, fra cene aziendali e feste di auguri fra amici si riesce ancora a sopravvivere, ma la crisi c'è... e si vede. Il tutto esaurito non è certo la caratteristica di molti ristoranti in questo periodo. Un po' come nei consumi: chi si aspettava un po' di ripresa con Natale si trova deluso. Ed ora è più difficile far quadrare i conti dell'anno che si sta per chiudere.

è la conferma, se ancora ce ne fosse bisogno, della gravità di una crisi che viene da lontano (per tempi e località), ma che negli ultimi mesi qualcuno aveva fatto finta di non vedere. è il caso dell'incredibile Tremonti, che oggi contesta la Finanziaria del governo Monti perché carente sul piano dello sviluppo. Ma lui dov'era? A tutelare come sempre gli evasori fiscali o le mille corporazioni che stanno strangolando l'economia italiana? E magari vorrebbe consolarci ricordandoci che la Francia sta per perdere la tripla A delle agenzie internazionali di rating? Sarebbe da ingenui. Come dire, mal comune mezzo gaudio.

Ma non si può nemmeno restare a piangerci addosso. Dopo la raffica di tasse e rincari non possiamo che rimboccarci davvero le maniche e, approfittando delle festività, cercare di recuperare quella carica e quell'ottimismo che negli ultimi tempi sono stati la merce più rara.

Le prospettive non sono certe rosee, ma con sobrietà, rigore e conti un po' più in ordine forse l'Italia potrebbe fare meno fatica di quanto si immagina ad avviare una ripresa. Per farlo dobbiamo però essere consapevoli che se l'autarchia non è certo la via d'uscita, anzi, un po' di nazionalismo potrebbe non guastare. Sarà banale, ma cercare di darci una mano fra italiani non sarebbe così male. A partire magari dai consumi alimentari che, senza guerre di religione e messa al bando di nessun prodotto (perché poi ne pagheremmo conseguenze forse ancora più gravi), potrebbero essere il più possibile italiani.

Dai vini ai formaggi, dalla verdura ai dolci, preparare menu made in Italy o cercarli al ristorante potrebbe essere un modo, almeno in queste festività, per ricreare un po' di spirito nazionale che non guasta certo in momenti come questi. Ci potrebbero anche essere dei risparmi e magari delle scoperti interessanti. Soprattutto se da parte dei ristoratori ci saranno proposte e consigli utili.

Per il resto non possiamo che inviarvi i migliori auguri e invitarvi a sostenere il valore delle eccellenze nel nostro settore, ricordandovi inoltre di votare nel nostro sondaggio sul Personaggio dell'anno dell'enogastronomia e della ristorazione.

Alberto Lupini
alberto.lupini@italiaatavola.net




Articoli correlati:
I ristoranti pieni e le bugie del Cavaliere
Ristoranti pieni... Sì, di debiti!
Ora è tempo di sacrifici e fiducia
Ripartiamo dalla terra e dalla tavola Possiamo ancora farcela
Agricoltura, modello ricco ma aziende troppo piccole

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali

21/12/2011 00:49:00
1) Ma la situazione è davvero drammatica
Caro Direttore, la leggo sempre con piacere e devo dire che la sua rubrica è sempre ricca di notizie e aggiornamentialtrimenti difficili da reperire, che aiutano molto ad aumentare il bagaglio tecnico-culturale di chiunque.Sono sempre piu' convinto che il caso che lei riporta sulla battuta infelice dell'ex premier rimanga una battuta( anche se conuna certa impronta di orgoglio nazionalistico), ma sono convinto anche che, con le ultime manovre dei professoroni chiamatial capezzale del moribondo, quest'ultimo passi a miglior vita in breve.I consumi???? Ma chi ha voglia di consumare dopotutto questi attacchi "terroristici" portati dai media????? sono 40 giorni che l'unico problema sono le AA, i bund, lo spread, idefault etc.etc.Poveri noi!!!!! Consumare italiano!!!! E come si fa se la maggior parte dei prodotti arriva dall'estero???Consumare italiano??? Ma se il prezzo dei nostri prodotti e' quadruplo rispetto agli altri, sempre che siano dop o docg.Negozivuoti e strade pieni di solerti finanziari che ti fermano immedianpresto chiedendoti lo scontrino, mai da cinesi o indiani,sempre da noi.Meno male che c'e' striscia la notizia.Pensa che paese!!! E poi il direttore generale dell'Agenzia delle Entrateguadagna 400 mila euro l'anno!!!!!!!Un dipendente dello Stato!!!!!L'iva al 23%, quello si sono inventati, cosi' chi soffre soffremaggiormente.Ma non facciamo i condoni, perche' non e' etico!!! Ma x piacere l'unico modo x non mettere le mani nelletasche dei dipendenti da 1.300 euro mese sono i condoni che tutti gli autonomi pagano anche se sono in regola, non l'ivapiuttosto che la benzina. E lasciamo cadere un velo pietoso sulle piccole aziende che chiudono a decine.Come voglionorimettere in moto il volano produttivo di questo paese.Non ne' parla aihme'nessuno.Scusi lo sfogo direttore.




Julius Meiln
Valverde
Debic
Schar
Siad

Julius Meiln
Valverde
Debic

Schar
Molino Dallagiovanna
Senna