Record di presenze per Franciacorta in Bianco, che nei tre giorni di manifestazione ha accolto 8mila visitatori: una crescita del 10% rispetto allo scorso anno. «Grande soddisfazione - spiegano gli organizzatori - per le vendite dei produttori ospiti che, in molti casi, alle 18.00 di domenica 12 ottobre, avevano terminato il prodotto».

Nel corso della manifestazione sono stati premiati i partecipanti al 17° Concorso nazionale assaggio del formaggio Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggio), divisi in quattro categorie: Vaccini Freschi, Vaccini Stagionati, Ovini Stagionati e Caprini Freschi. Riportiamo di seguito i primi tre classificati per ciascuna categoria.
Vaccini Freschi
- Caseificio Di Nucci Antonio
- Caseificio Pugliese
- Caseificio Di Nucci Antonio
Vaccini Stagionati
- Fondo San Giacomo (Parmigiano 70 Mesi)
- Buccio Mario (Bagoss)
- Barbara Bontempi (Silter)
Ovini Stagionati
- Gruthas Srl
- Marongiù
- Azienda agricola Eredi di Chessa Sebastiano
Caprini Freschi
- Gruthas Srl
- Azienda agricola San Faustino
- Guerini Il Mulino
Concorso Miglior Yogurt di FattoriaLa manifestazione è stata anche l'occasione per premiare le migliori aziende produttrici di yogurt; alla 5ª edizione del concorso Miglior Yogurt di Fattoria hanno partecipato 27 aziende agricole con 43 yogurt, suddivisi nelle categorie: vaccino naturale, vaccino al gusto di frutti di bosco e caprino naturale. Si sono valutati gli yogurt in base a tre criteri di giudizio: aspetto visivo del prodotto, qualità olfattive e gustative. Di seguito si riportano i risultati del concorso.
Categoria yogurt vaccino naturale
- azienda agricola Fattoria Angolo di Paradiso di Amandola (FM),
- azienda agricola Franzoni F.lli di Torbole Casaglia (BS),
- società agricola Donadel e Marangon di Mogliano Venetoo (TV).
Categoria yogurt vaccino al gusto frutti di bosco
- azienda agricola La Corte di Cristofori di Isola Rizza (VR),
- azienda agricola Trojer Helmut di San Candido (BZ),
- azienda agricola Ferrari Gino e Riccardo di Cagno (CO).
Categoria yogurt caprino naturale
- azienda agricola San Gregorio di Cipolat Padiel Massimo di Aviano (PN),
- azienda agricola San Faustino di Bonomi di Ceto (BS),
- azienda agricola Le Capre della Selva Romanesca di Frassimoro (MO).

Il formaggio come aperitivoSabato 11 a Franciacorta in Bianco è stata anche l’occasione per una provocazione lanciata dal palco dall’affinatore
Carlo Fiori Guffanti di Arona (e subito accolta dal presidente del Consorzio di Tutela Grana Padano Nicola Cesare Baldrighi): il formaggio non va messo in fondo al pasto ma all’inizio. «I Medici - ha spiegato Guffanti - usavano aprire i loro banchetti con alcuni caci selezionati come per “aprire” lo stomaco al pranzo».
Mentre domenica 12 c’è stato spazio per la commovente testimonianza di Gianni Rigoni Stern che ha portato le immagini della sua transumanza della pace nella ex Jugoslavia e ha già annunciato la presenza per il prossimo anno con un convegno dedicato alle malghe. Il tardo pomeriggio di domenica ha inoltre visto un'affluenza record all’incontro dedicato al progetto Àmati, volersi bene attraverso il cibo e al valore nutrizionale del formaggio.
«Non è questione di formaggio sì, formaggio no - ha spiegato il nutrizionista
Silvio Spinelli - ma di quale formaggio: ovvero la lavorazione, la stagionatura e le erbe con cui sono state alimentate le bovine». «La risposta positiva del pubblico, ma anche degli espositori - dice
Paolo Massobrio, che ha curato il palinsesto degli eventi - è una riflessione importante per la prossima edizione che cadrà dentro il periodo dell’Expo. Franciacorta in Bianco si svolge infatti in un periodo ideale per degustare i formaggi frutto della transumanza e dei pascoli estivi. In questa stagione la qualità è al massimo». Tutti ingredienti per farne un appuntamento di caratura nazionale e di grande appeal.