La settima edizione di Re Panettone®, Festa del dolce milanese, ha in serbo tre interessanti novità in attesa di Expo 2015. Novità che coinvolgono la più grande firma dell’empireo della pasticceria e interesseranno anche il pubblico internazionale di Expo, visto che l’export delle nostre specialità dolciarie di ricorrenza, panettone in testa, nel 2013 è cresciuta del 14% (fonte: elaborazioni Coldiretti su dati Istat in valore nei primi nove mesi dello scorso anno). Nuova anche la formula degli ingressi di Re Panettone®: su invito con registrazione. L’invito è scaricabile gratuitamente dal sito.

Quest’anno c’è anche un’altra prima: a Re Panettone® si cucinerà. L’operazione, promossa da “a2a”, combatte lo spreco alimentare simpaticamente in tema con l’evento: sabato 29 verranno distribuite all’ingresso cartoline sulle quali tutti i visitatori potranno scrivere una ricetta per utilizzare gli avanzi del panettone. L’autore della più originale sarà premiato l’indomani: alle 16.30 potrà cucinare con Almo, una delle più amate star di Masterchef.
Poi, alcune conferme. La sede: lo Spazio ex-Ansaldo, via Bergognone 34. I giorni: l’ultimo weekend di novembre, sabato 29 dalle 10.00 alle 20.00 e domenica 30 dalle 10.00 alle 19.00. La formula: 40 pasticcieri d’eccellenza, prodotti artigianali del tutto naturali, assaggi gratuiti, prezzo al chilo: 20 €, uguale per tutti i lievitati e uguale a se stesso per il terzo anno di seguito. Espresso per tutti, in omaggio da Caffè Musetti. Un’ampia selezione di vini sarà presente nel Wine Bar di Civiltà del bere (bicchiere e assaggi: 5 €).
La manifestazione sarà organizzata dall’associazione Amici del Panettone, presieduta da Sabrina Dallagiovanna, coordinata dall’ideatore dell’evento e co-fondatore dell’Associazione, Stanislao Porzio, e patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Milano.
Nel corso dell’evento, nell’area incontri: alle 11.30 di sabato 29 verranno presentate le tre novità citate all’inizio; un docente del C.A.P.A.C.-Politecnico del Commercio e del Turismo di Milano, spiegherà in maniera pratica come decorare il panettone; riceveranno riconoscimenti i vincitori del Premio I PanGiuso, riservato a produttori artigianali di panettoni e lievitati innovativi per tutto l’anno, sostenuto da Giuso, e quelli del Premio I Custodi del Panettone, produttori e progettisti di confezioni per panettone, sostenuto da Comieco; avranno luogo le degustazioni guidate di panettoni a cura di Patrizia Frisoli e Elena
Barusco (5 €; per prenotare: http://repanettone.it/RePanettone/Degustazioni_2014.html); verrà presentato il libro I maestri del lievito madre, di AAVV, Edizioni Catering.
L’evento è sostenuto dal Molino Dallagiovanna, da Comieco, da Giuso, da Caffè Musetti, da Civiltà del bere e dai pasticcieri partecipanti. Con la collaborazione Amsa.