La colazione? Un quinto degli italiani la fa in piedi e di corsa

E in tanti impiegano meno di cinque minuti per consumarla. La situazione migliora sensibilmente nel weekend. È quanto emerge da un’indagine di Everli, marketplace della spesa online, condotta tra i propri utenti

11 gennaio 2022 | 09:40

Quasi un italiano su cinque (pari a circa il 18%) al mattino è talmente frenetico da consumare la colazione in piedi girovagando per la casa. Ma non solo, il 14% vi dedicherebbe meno di cinque minuti di tempo.

Un quinto degli italiani fa la colazione in piedi e celermente

I dati sono stati pubblicati da un'indagine Everli (il marketplace della spesa online) ed è stata condotta tra i propri utenti per svelare le abitudini degli italiani in tema di colazione casalinga. Il motivo? Secondo gli analisti il fatto che la settimana potrebbe essere al quanto caotica per il serrato susseguirsi di impegni lavorativi e familiari.

Va meglio nel weekend

Nel weekend, sempre secondo i risultati dell'indagine, il tempo per la colazione sembra invece migliorare: sabato e domenica oltre la metà degli italiani (52%) dedica più tempo al consumo del primo piatto della giornata, stando da seduto (19%) e preparandola in maniera più curata (12%).

 

Tra le bevande vince il caffè

Lo studio rivela inoltre che 9 italiani su 10 fanno abitualmente colazione e, al mattino, nonostante la fretta, non rinunciano a bere qualcosa: vince il caffè (52%), anche se non mancano (35%), latte (19%), succo di frutta (17%) e spremute (8%). Tra l'altro sempre più italiani cercano prodotti salutari.

Il dolce batte il salato

Per quanto riguarda la scelta del cibo la colazione dolce vince su quella salata: sono infatti davvero pochi i sostenitori di affettati (2%) e formaggi (1%) contro una maggioranza che opta per i tradizionali biscotti (55%), fette biscottate (15%) e brioches (13%). Per oltre 3 italiani su 4 (76%) migliorare la colazione rientra tra i buoni propositi del 2022. In particolare la maggior parte dichiara di voler mangiare con più calma (42%), seguono il desiderio di assemblare in modo più healthy cibi e bevande (15%), introdurre nuovi prodotti più salutari (12%) e dedicare più tempo alla preparazione del cibo (10%).

© Riproduzione riservata


“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”

Alberto Lupini


Edizioni Contatto Surl | via Piatti 51 24030 Mozzo (BG) | P.IVA 02990040160 | Mail & Credits  -  Policy  -  PARTNER  -  EURO-TOQUES | Reg. Tribunale di Bergamo n. 8 del 25/02/2009 - Roc n. 10548
Italia a Tavola è il principale quotidiano online rivolto al mondo Food Service, Horeca, GDO, F&B Manager, Pizzerie, Pasticcerie, Bar, Ospitalità, Turismo, Benessere e Salute. italiaatavola.net è strettamente integrato
con tutti i mezzi del network: i magazine mensili Italia a Tavola e CHECK-IN, le newsletter quotidiane su Whatsapp e Telegram, le newsletter settimanali rivolte a professionisti ed appassionati, i canali video e la presenza sui principali social (Facebook, X, Youtube, Instagram, Threads, Flipboard, Pinterest, Telegram e Twitch). ©® 2024