Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 19 marzo 2025  | aggiornato alle 20:40 | 111253 articoli pubblicati

Alberto Lupini

direttore

 Direttore responsabile di Italia a Tavola dal 2002 (già fondatore e direttore editoriale della testata dal 1986) e dal 2020 di CHECK-IN, giornalista professionista dal 1979, Alberto Lupini è uno degli opinionisti più seguiti nel mondo della ristorazione e dell'ospitalità italiana. Con un occhio sempre attento alle nuove tendenze culinarie e dell'accoglienza, guida un network editoriale dove rigore e deontologia prevalgono su improvvisazioni e mode passeggere. Le pubblicazioni, sia cartacee che digitali, mirano a fornire aggiornamenti e informazioni di qualità.

Economista e storico di formazione, Lupini porta un approccio aziendalista e raffinato nel mondo del food e del turismo.

Ha lavorato come caposervizio, corrispondente o inviato per Il Sole 24 Ore, Il Mondo e L'Eco di Bergamo, alternando anche attività di manager culturale e saggista.

Attraverso numerose iniziative, ha valorizzato l'identità delle cucine italiane e del comparto dell'ospitalità, collegando i protagonisti del settore con artisti di varie discipline per esaltare lo stile e l'artigianato di qualità, facendo dei professionisti dell'Horeca i protagonisti indiscussi del mondo del turismo.


Le rappresaglie sui dazi non fanno bene a nessuno. All'agroalimentare italiano meno di tutti

Le rappresaglie sui dazi non fanno bene a nessuno. All'agroalimentare italiano meno di tutti

Sulla questione dazi si avverte chiaramente la difficoltà di riuscire a tenere insieme gli interessi americani e quelli europei e italiani in particolare. Una guerra commerciale va scongiurata

Anche se il governo strizza l'occhio a Trump, i dazi colpiranno anche l'Italia

Il presidente americano continua a insistere sull'imposizione di dazi del 25% sulle importazioni dall'Ue, colpendo anche l’Italia. Il settore agroalimentare rischia perdite per miliardi di euro

Le soste enogastronomiche dove seguire le 21 tappe del Giro d'Italia

In vista della "corsa rosa" più famosa al mondo, Italia a Tavola presenta in anteprima consigli per viaggiare e sfruttare tutto il meglio che l’enogastronomia e l’accoglienza possono offrire lungo il percorso, tappa per tappa

Da Vittorio con Louis Vuitton punta alle stelle a Milano e va verso la Borsa

La famiglia Cerea gestirà in via Monte Napoleone a Milano 2 ristoranti del primo gruppo mondiale del lusso: un locale aperto 24 ore ed un casual dining DaV. Con l'accordo coi francesi di Lvmh vicina la quotazione in Borsa?

Capitale della cultura o del gusto? Ecco le città protagoniste del 2025

Il 2025 offre eventi e mete imperdibili: Chemnitz celebra la cultura, Djerba la gastronomia, Istanbul i tulipani. Da New York a Novara fino a Mantova e Agrigento. Un anno perfetto per viaggiare con curiosità e gusto

Intervista a Chiara Soldati: «il vino italiano ha un futuro, ma serve coraggio»

Grazie ad un'attenzione al mercato, La Scolca aveva affiancato ai suoi Gavi blasonati un vino low alcol oggi venduto in tutto il mondo. Per Chiara Soldati bisogna sapere cambiare per tempo senza rinunciare alla propria storia

Movida sicura? Piantedosi non può delegare i controlli a bar e ristoranti

Il decreto Piantedosi sul "Codice di comportamento" dei clienti dei locali pubblici ha sollevato confusione e trasferisce ai gestori responsabilità che non sono di loro competenza

Cuore e maschera in valigia: dove andare per un magico San Valentino e Carnevale

San Valentino e Carnevale chiudono la stagione con location romantiche ed eventi unici. CHECK-IN propone recensioni di hotel e ristoranti e invita a scoprire il Marocco e le regioni del nord per non perdere l'aurora boreale

I pasticci del Decreto Piantedosi sulla sicurezza dei locali: la Fipe contesta il metodo

Aldo Cursano aveva polemizzato col ministro dell'Interno che sembrava voler scaricare sui bar e discoteche gli oneri della sicurezza che toccano allo Stato. Fipe-Confcommercio lamentava inoltre di non essere stata consultata

Sicurezza stradale e vino: un etilometro al ristorante per tutelare tutti

Il nuovo Codice della strada ha creato allarmismi sul consumo di vino, penalizzando ristoranti e produttori. Per conciliare sicurezza e piacere a tavola, serve informare i clienti e attivare un servizio come l'etilometro

Constance Hotels
EsseCaffe
McCain