Pugliese di nascita ma fiorentino di adozione, classe 1963, sposato con due figli, Aldo Mario Cursano è imprenditore nel settore dei pubblici esercizi, con due locali attivi tra Firenze e Sesto Fiorentino. Presidente di Confcommercio Toscana dal settembre 2021, è vicepresidente vicario nazionale e presidente regionale di Fipe, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi aderente a Confcommercio. È anche consigliere nazionale di Confturismo e presidente della Confcommercio unificata delle province di Firenze e Arezzo, oltre che membro di giunta della Camera di Commercio di Firenze.
Il nuovo Codice della strada non intacca in nessun modo lo stile di vita italiano, ma serve prestare
attenzione soprattutto ai giovani, fornendo loro una mobilità alternativa negli orari serali
Non dobbiamo pensare solo alla materia prima, ma ad arredi, locale, persone, energia. Il caffè
al bar è
un'esperienza e non possiamo pensare che costi meno che andare in bagno in stazione
Fipe da tempo lavora per promuovere questo aspetto: lotta agli sprechi, stagionalità del
prodotto,
ricerca dei fornitori e cultura del riuso. Sono aspetti che possono fare la differenza
Serve accelerare il percorso legislativo per tutelare questi spazi che portano vanto e prestigio all'intero
Paese. Non bastano pacche sulle spalle, ma aiuti concreti sia economici sia fiscali
I giovani non si riconoscono più nel nostro sistema: serve cambiare completamente il modello
di lavoro nelle nostre imprese e garantire accesso a benefici che vadano oltre la semplice
retribuzione
Il problema dei dehors riguarda l’assenza di una progettazione integrata dello spazio urbano
delle città italiane, per permettere la convivenza armonica tra i locali e tutti gli altri elementi
che la compongono
Serve dare valore a un lavoro che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la
socialità in Italia. Per farlo è necessaria una fiscalità in grado di compensare economicamente
la
rinuncia che certi lavori comportano
Il 18 maggio Fipe celebrerà la Giornata della Ristorazione per la cultura dell'ospitalità italiana.
Aderire è semplicissimo: basta dedicare uno o due piatti all'evento ed invitare i clienti a goderne
Negli ultimi 10 anni hanno chiuso i battenti per sempre oltre 110.000 attività senza che la
politica e/o le amministrazioni/istituzioni locali o regionali battessero un colpo. Siamo al
capolinea: serve fare qualcosa
La pandemia ha accelerato dei cambiamenti già in atto. Nessuno nel turismo e nei pubblici
esercizi deve rimanere indietro e Fipe ha il ruolo di aiutare più imprese possibili a muoversi
verso il futuro