Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 06 giugno 2024  | aggiornato alle 05:45 | 105651 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

Vendemmia iniziata nei Colli dei Longobardi, presto per dire come sarà

Alcune cantine hanno iniziato la raccolta, altre tra fine agosto e i primi di settembre, per concludere con il territorio del Botticino che inizierà fra fine settembre ed il mese di ottobre [...]

19 agosto 2023 | 11:54
 

Vendemmia iniziata nei Colli dei Longobardi, presto per dire come sarà

Alcune cantine hanno iniziato la raccolta, altre tra fine agosto e i primi di settembre, per concludere con il territorio del Botticino che inizierà fra fine settembre ed il mese di ottobre [...]

19 agosto 2023 | 11:54
 

È partita la vendemmia 2023 del territorio di Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori, nel Bresciano, che racchiude i Consorzi del Vino “Montenetto” e del “Botticino”. Alcune cantine hanno iniziato la raccolta, altre tra fine agosto e i primi di settembre, per concludere con il territorio del Botticino che inizierà fra fine settembre ed il mese di ottobre.

Vendemmia iniziata nei Colli dei Longobardi presto per dire come sarà

Partita la vendemmia del territorio di Colli dei Longobardi

«Il momento della vendemmia - afferma Flavio Bonardi, presidente di Colli dei Longobardi - è sicuramente molto emozionante: dopo un anno di duro lavoro nelle vigne, finalmente se ne raccolgono i frutti. Come natura vuole per i nostri vitigni il periodo della vendemmia può variare in base a diversi fattori: la tipologia di vino che si vuole ottenere, le condizioni climatiche e il grado di maturazione delle uve. Oggi la situazione non è ancora chiara per comprendere quale sarà la produzione del 2023, viste le grandinate delle scorse settimane, ma i nostri produttori sono ottimisti! La nostra associazione vuole valorizzare il territorio con particolare attenzione appunto al mondo vitivinicolo. Nella nostra storia, non troppo remota, la raccolta dell’uva e la sua produzione in vino, erano momenti di festa in cui non la sola famiglia proprietaria dei terreni, ma tutte le famiglie della zona si ritrovavano per celebrare questo importante momento. Oggi, purtroppo da un certo punto di vista, si è persa la voglia di “festeggiare” e “ringraziare” per quanto prodotto; la nostra realtà associativa almeno dal punto di vista comunicativo non vuole dimenticare ma valorizzare sempre più il lavoro che quotidianamente i nostri produttori stanno svolgendo in questo periodo. A Colli dei Longobardi sono iscritte venti cantine che rappresentano il 90% dei produttori presenti nel territorio di competenza, ed i nostri vini appartengono alla zona del Monte Netto e di Botticino e molti hanno ottenuto la classificazione Igt “Ronchi di Brescia».

Vendemmia iniziata nei Colli dei Longobardi, presto per dire come sarà

Flavio Bonardi, presidente di Colli dei Longobardi

Ci sono due tipi di Botticino Doc e sette di Capriano del Colle Doc. I vitigni sono quasi tutti a frutto nero, tranne il Trebbiano Lugana, impiegato nella zona di Capriano del Colle. Tra i vini si annoverano: Barbera, Incrocio Terzi, Marzemino, Merlot, Sangiovese, Schiava Gentile e Trebbiano Lugana. «La vendemmia - conclude il presidente Bonardi - rappresenta un punto di incontro tra l’uomo e la bellezza che la natura è in grado di donarci, e nonostante tutto sia mutato rispetto ad alcune decine di anni or sono, osservando i vigneti che sono presenti nel territorio di Colli dei Longobardi, sembra ancora oggi di sentire quei canti, quelle voci e soprattutto quell’aria di festa ispirata alla natura e a ciò che può offrirci. Buona vendemmia ai nostri produttori, sapendo che anche questa vendemmia sarà ricca di grandi soddisfazioni!».

• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
Loading...


Molino Pavoni
Cosi Com'è
Artmenù
Siad

Molino Pavoni
Cosi Com'è

Artmenù
Prima
Martini Frozen