Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 02 giugno 2024  | aggiornato alle 14:23 | 105561 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Elle & Vire

Listeria, il maggior numero di casi in Germania, Francia e Italia

20 dicembre 2022 | 17:15
 

Listeria, il maggior numero di casi in Germania, Francia e Italia

20 dicembre 2022 | 17:15
 

Nel 2021 sono stati 2.268 i casi di listeriosi registrati nell'Unione Europea e nello spazio economico europeo e i Paesi che hanno segnalato il maggior numero di infezioni causate dal batterio Listeria monocytogenes sono stati Germania, Francia e Italia, rispettivamente con 560, 435 e 241 casi.

Mentre l'incidenza più elevata rispetto alla popolazione è stata in Danimarca e Finlandia. È quanto emerge dal report 2021 sulla Listeriosi pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc).

Nel 2021 sono stati 2.268 i casi di listeriosi registrati nell'Unione Europea Listeria il maggior numero di casi in Italia Francia e Germania

Nel 2021 sono stati 2.268 i casi di listeriosi registrati nell'Unione Europea

Il tasso di notifica è stato dello 0,51 per 100.000 abitanti. Il 55% delle persone colpite erano uomini e il 45% donne, la fascia di età più colpita era quella con più di 64 anni (1.594 casi pari al 70%). Sono stati segnalati anche 94 casi di listeriosi associata alla gravidanza e, di questi, 10 hanno provocato aborto spontaneo o esito fatale del neonato.

La listeriosi è una delle più gravi malattie trasmesse dagli alimenti e dall'acqua sotto la sorveglianza dell'Ue e ha la più alta percentuale di ricoveri rispetto tutte le altre zoonosi. La notifica dei casi in Ue è obbligatoria in quasi tutti i paesi e la sorveglianza si concentra sulle forme gravi e invasive della malattia, per le quali i gruppi a rischio sono soprattutto anziani e immunocompromessi, ma anche donne incinte e neonati. La malattia può manifestarsi anche in forme più lievi con sintomi gastrointestinali, ma questi di solito non vengono notificati.

La tendenza nel 2017-2021 è rimasta costante anche se nel 2020 sia stata osservata una diminuzione del numero di casi di listeriosi a livello dell'Ue. Un calo, ipotizzano gli esperti Ecdc, legato probabilmente alla pandemia di Covid-19 che potrebbe aver ridotto la sorveglianza per altre malattie infettive ma anche aver ridotto le malattie di origine alimentare, grazie all'aumento dell'igiene generale. I focolai multinazionali infine, tendano ad essere piccoli ma spesso persistono anche per diversi anni, persino decenni. 

© Riproduzione riservata STAMPA

 
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
Loading...


Fonte Margherita
Prima
Consorzio Barbera Asti
Prugne della California

Fonte Margherita
Prima
Consorzio Barbera Asti

Prugne della California
Di Marco
Molino Grassi