Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 20 maggio 2024  | aggiornato alle 15:36 | 105285 articoli pubblicati

Roero
Salomon FoodWorld
Roero

Api, decimate da parassiti, pesticidi ed eventi meteorologici estremi

07 dicembre 2022 | 17:20
 

Api, decimate da parassiti, pesticidi ed eventi meteorologici estremi

07 dicembre 2022 | 17:20
 

Parassiti, pesticidi ed eventi meteorologici estremi: sono questi i principali nemici delle api, responsabili della decimazione di intere colonie.

A individuarli, con il primo studio sistematico condotto su un'area molto vasta, è la ricerca italiana pubblicata sulla rivista Scientific Reports nell'ambito di un approfondimento sul declino e l'estinzione degli insetti e condotta dalla Scuola Superiore Sant'Anna utilizzando dati americani.

Api Api

Api

«Comprendere il declino delle api è di assoluta importanza perché gli impollinatori ricoprono un ruolo fondamentale dal punto di vista biologico ed economico. Il nostro studio è il primo a considerare un'elevata estensione spazio-temporale - l'intero territorio degli Stati Uniti, per un periodo di diversi anni - e molteplici potenziali fattori di stress», osserva la statistica Francesca Chiaromonte, coordinatrice della EMbeDS (Economia e Management nell'era della Data Science) della Scuola Sant'Anna e della Pennsylvania State University.

Al netto delle differenze geografiche e stagionali, i tre fattori indicati nella ricerca sembrano essere quelli determinanti. Utilizzando diverse fonti di dati pubblici, i ricercatori hanno raccolto e integrato informazioni sullo stato delle colonie di api, i fattori di stress che le influenzano, le condizioni meteorologiche e di utilizzo del suolo negli Stati Uniti nel periodo compreso tra il 2015 e il 2021.

È emerso così che l'acaro parassita Varroa destructor è fra i principali nemici delle api. «È diffusa in tutti i continenti ed è fortemente associata alla moria di api. La lotta a questo acaro rappresenta una delle sfide più importanti per l'apicoltura moderna», osserva Luca Insolia, primo autore dello studio e che, dopo gli studi alla Scuola Sant'Anna è post-doc all'Università di Ginevra, dopo aver conseguito il PhD in Data Science e aver collaborato con il Dipartimento EMbeDS della Scuola Sant'Anna. «Acari come la Varroa destructor - aggiunge - seguono andamenti stagionali e gli apicoltori potrebbero sfruttare i risultati del nostro studio per implementare trattamenti più efficaci e per supportare varie altre pratiche apicole, come le attività di nomadismo, la nutrizione suppletiva e lo svernamento».

Fra le stagioni, l'inverno è la più pericolosa per le api, rileva Martina Calovi, fra gli autori dello studio e ora alla Norwegian University of Science and Technology dopo gli studi alla Scuola Sant'Anna. «Sebbene sarebbero necessari altri dati per comprendere appieno il ruolo del cambiamento climatico, i nostri risultati sugli effetti negativi di eventi meteorologici estremi sulle api forniscono alcune importanti evidenze preliminari. Auspichiamo che il nostro studio possa contribuire a una maggiore sensibilizzazione verso la raccolta di dati, così come la loro condivisione con il mondo della ricerca, negli Stati Uniti ed in altre regioni del mondo, compresa l'Italia».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
Loading...


Siad
Prugne della California
Elle & Vire

Siad
Prugne della California

Elle & Vire
Molino Pasini
Molino Colombo