Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 02 giugno 2024  | aggiornato alle 10:54 | 105561 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

Approvato dall'Ue il pacchetto pesca: dall'Italia l'unico voto contrario

Il Consiglio agricoltura e pesca dell'Unione europea ha approvato il pacchetto pesca, documento per un futuro sostenibile, resiliente e competitivo del comparto, nonostanto il no dell'Italia [...]

26 giugno 2023 | 15:45
 

Approvato dall'Ue il pacchetto pesca: dall'Italia l'unico voto contrario

Il Consiglio agricoltura e pesca dell'Unione europea ha approvato il pacchetto pesca, documento per un futuro sostenibile, resiliente e competitivo del comparto, nonostanto il no dell'Italia [...]

26 giugno 2023 | 15:45
 

Il Consiglio agricoltura e pesca dell'Unione Europea ha approvato il pacchetto pesca. Si tratta di un documento che mira a dare alla pesca un futuro sostenibile, resiliente e competitivo. Il testo è stato approvato con i voti favorevoli di tutti i Paesi dell'Ue a eccezione dell'Italia, che si è detta contraria.

Approvato dall'Ue il pacchetto pesca: dall'Italia l'unico voto contrario

L'Italia dice no al pacchetto pesca dell'Unione europea

«Sono 26 i Paesi che appoggiano la proposta - ha detto il presidente di turno del Consiglio agricoltura, il ministro svedese Peter Kullgreen -, quindi lasciatemi riassumere così: il Consiglio ha adottato le conclusioni con il sostegno di tutti gli Stati membri eccetto l'Italia».

Ma quali sono i motivi della contrarietà dell'Italia? Tra i punti critici, evidenziati dal sottosegretario all'Agricoltura Luigi D'Eramo, la proposta di aumentare la tassazione dei combustibili fossili e le proposte di limitazione della pesca a strascico. La decisione dell'Italia fa seguito alle proteste dei pescatori dei giorni scorsi.

Il ministro Lollobrigida ha commentato: «La contrarietà dell'Italia al Piano d'Azione Ue sulla pesca nasce dalla consapevolezza che abbiamo il dovere di tutelare un settore strategico per la nostra nazione. L'Italia chiede che vengano valutate, tra le altre, le ripercussioni socio-economiche ed occupazionali delle misure, che sia verificata l'introduzione di misure di contrasto della pesca; che venga incentivato l'utilizzo di motori termici con emissioni ridotte e che siano verificate le aree precluse alla pesca a strascico».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
Loading...


Rcr
Debic
Tecnoinox
Fonte Margherita

Rcr
Debic
Tecnoinox

Fonte Margherita
Valverde
Martini Frozen