Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
lunedì 03 giugno 2024  | aggiornato alle 00:25 | 105561 articoli pubblicati

Elle & Vire
Rational
Rational

Caro prezzi? In spiaggia vince il pranzo al sacco. Insalata di riso la preferita

Il caro prezzi spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia che consente alle famiglie di risparmiare qualcosa senza rinunciare alla tintarella [...]

15 luglio 2023 | 11:33
 

Caro prezzi? In spiaggia vince il pranzo al sacco. Insalata di riso la preferita

Il caro prezzi spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia che consente alle famiglie di risparmiare qualcosa senza rinunciare alla tintarella [...]

15 luglio 2023 | 11:33
 

Tutto troppo caro? Gli italiani in spiaggia tornano al pranzo al sacco. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ che in occasione del Tintarella Day al Villaggio contadino di San Benedetto ha tracciato la classifica dei menu più gettonati sotto l’ombrellone che nell’occasione sono stati preparati dai cuochi contadini.

Il pranzo da spiaggia secondo la Coldiretti Caro prezzi? In spiaggia vince il pranzo al sacco. Insalata di riso la preferita

Il pranzo da spiaggia secondo la Coldiretti

In testa alle preferenze per l’ora di pranzo in spiaggia c’è così l’insalata di riso o pollo o mare portata da casa e scelta dal 34% dei vacanzieri, seguita dalla semplice macedonia con il 18% e dalla caprese a base di mozzarella e pomodoro che è un must per il 12%. Ma tra i piatti preferiti resistono anche le ricette più radicate della tradizione popolare dalla frittata di verdure o pasta (7%) alla parmigiana (5%) e alle lasagne (5%) fino alle polpette (4%).

Oltre che dal caro prezzi, la scelta degli alimenti da consumare in spiaggia è legata anche dalla svolta salutista di una considerevole percentuale di italiani alla ricerca della forma fisica oltre che la praticità. Il cibo resta comunque un ingrediente importante della vacanza in Italia dove circa 1/3 della spesa turistica – stima la Coldiretti – viene proprio destinata alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche.

Una tendenza sostenuta dal fatto che l’Italia può contare sul maggior numero di specialità Dop/Igp/Stg riconosciute (319), 415 vini Doc/Docg e 5547 prodotti alimentari tradizionali e con Campagna Amica la più ampia rete dei mercati di vendita diretta degli agricoltori.
«L’Italia è il solo Paese al mondo che può vantare primati nella qualità, nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza della propria produzione agroalimentare che peraltro ha contribuito a mantenere nel tempo un territorio con paesaggi di una bellezza unica - ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che - difesa della biodiversità non ha solo un valore naturalistico, ma è anche il vero valore aggiunto delle produzioni agricole nazionali e un motore trainante della vacanza Made in Italy».

Piatto - Percentuale di italiani che lo portano in spiaggia
Insalata di riso o pollo o mare 32%
Macedonia 18%
Caprese (mozzarella e pomodoro) 12%
Frittata di verdure o pasta 7%
Parmigiana 5%
Lasagne 5%
Polpette  4%
Altro 15%
Fonte: indagine Coldiretti/Ixe’

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
Loading...



Debic
Molino Grassi

Schar
Molino Pivetti
Sartori