Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 30 maggio 2024  | aggiornato alle 21:37 | 105515 articoli pubblicati

Roero
Salomon FoodWorld
Salomon FoodWorld

Caro benzina: l'88% delle merci viaggia su strada, agroalimentare in difficoltà

L'Italia si trova di fronte a un allarme economico a causa dell'aumento dei prezzi di benzina e gasolio, che ha un impatto significativo sui costi delle imprese e sulla spesa dei consumatori. Secondo quanto [...]

27 luglio 2023 | 11:32
 

Caro benzina: l'88% delle merci viaggia su strada, agroalimentare in difficoltà

L'Italia si trova di fronte a un allarme economico a causa dell'aumento dei prezzi di benzina e gasolio, che ha un impatto significativo sui costi delle imprese e sulla spesa dei consumatori. Secondo quanto [...]

27 luglio 2023 | 11:32
 

L'Italia si trova di fronte a un allarme economico a causa dell'aumento dei prezzi di benzina e gasolio, che ha un impatto significativo sui costi delle imprese e sulla spesa dei consumatori. Secondo quanto dichiarato dalla Coldiretti, l'88% delle merci che giungono sugli scaffali dei negozi viaggia su strada, rendendo il settore agroalimentare particolarmente vulnerabile a questa ondata di rincari.

Benzina

L'88% delle merci che giungono sugli scaffali dei negozi italiani viaggia su strada

Attualmente, il prezzo di benzina e gasolio ha raggiunto quota 1,88 euro al litro, toccando i massimi dell'ultimo anno. La situazione è preoccupante, poiché il sistema logistico nel settore agroalimentare incide per circa un terzo sui costi totali per frutta e verdura. L'inflazione alimentata da questi rincari sta pesando sul carrello della spesa degli italiani, i quali hanno dovuto affrontare una spesa aggiuntiva di quasi 4 miliardi di euro nell'ultimo semestre. Per far fronte al caro prezzi, molti consumatori hanno dovuto ridurre le quantità di prodotti acquistati, peggiorando così la situazione economica generale.

La situazione è resa ancora più critica dai ritardi infrastrutturali che affliggono il Paese. Secondo i dati del Centro Studi Divulga analizzati dalla Coldiretti, infatti, il costo medio chilometrico per le merci del trasporto pesante in Italia è pari a 1,12 euro al chilometro, superiore a nazioni come la Francia (1,08 euro al chilometro) e la Germania (1,04 euro al chilometro). Questi ritardi infrastrutturali aggravano il gap competitivo dell'Italia, rendendo il Paese meno competitivo a livello internazionale.

• Iscriviti alla newsletter su WhatsApp

«In tale ottica il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) può essere determinante per sostenere la competitività delle imprese sbloccando le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti tra Sud e Nord del Paese e anche con il resto del mondo per via marittima e ferroviaria, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo» ha commentato il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
Loading...


Molino Spadoni
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Prugne della California

Molino Spadoni
Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

Prugne della California
Sartori
Valverde