Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 11 luglio 2025  | aggiornato alle 23:39 | 113427 articoli pubblicati

Jota goriziana: la ricetta della minestra rustica con fagioli, crauti e maiale

La Jota è una minestra tipica di Gorizia, ricca di gusto e storia: fagioli, crauti, patate e carne affumicata si fondono in un piatto contadino nutriente e saporito. Ottima anche il giorno dopo la preparazione.

Tipologia Cucina: Friulana
Categoria: primo
Difficoltà: media
Costo: bassa
Tempo di preparazione: 120 minuti
Calorie: 450 kcal

26 giugno 2025 | 10:30
Jota goriziana: la ricetta della minestra rustica con fagioli, crauti e maiale
Jota goriziana: la ricetta della minestra rustica con fagioli, crauti e maiale

Jota goriziana: la ricetta della minestra rustica con fagioli, crauti e maiale

La Jota è una minestra tipica di Gorizia, ricca di gusto e storia: fagioli, crauti, patate e carne affumicata si fondono in un piatto contadino nutriente e saporito. Ottima anche il giorno dopo la preparazione.

Tipologia Cucina: Friulana
Categoria: primo
Difficoltà: media
Costo: bassa
Tempo di preparazione: 120 minuti
Calorie: 450 kcal
26 giugno 2025 | 10:30
 
Ingredienti
Dosi per:
  • Maiale affumicato (o osso di prosciutto)
    300 g
  • Fagioli rossi secchi
    250 g
  • Patate
    250 g
  • Cavoli cappucci acidi (crauti)
    250 g
  • Cucchiai di farina di frumento
    2 n
  • Foglia di alloro
    1 n
  • Spicchio d’aglio
    1 n
  • Olio extravergine di oliva
    qb
  • Farina
    qb
  • Sale
    qb
  • Pepe
    qb
CostaGroup
Cappa delle Pizze
Parmigiano

Ricca minestra, gustosa e nutriente, è uno dei piatti più tradizionali sulle tavole goriziane, che ne attingono la ricetta dalla cucina triestina. La Jota è una minestra densa e nutriente che unisce il gusto deciso dei crauti con la morbidezza di patate, fagioli e carne affumicata. Un classico contadino che scalda corpo e memoria.

Preparazione
1
Lavare i fagioli e farli ammollare in acqua.
2
Dopo circa 8 ore scolare i fagioli e versarli in una pentola.
3
Nella stessa pentola aggiungere le patate sbucciate, il maialino affumicato (o l’osso di prosciutto) e la foglia d’alloro.
4
Ricoprire abbondantemente con acqua e portare ad ebollizione.
5
Abbassare la fiamma e lasciar cuocere.
6
In una pentola coprire i cavoli con dell’acqua e far bollire finché l’acqua non è del tutto consumata.
7
Preparare un soffritto molto scuro con l’olio e la farina in cui scottare lo spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato.
8
Aggiungere i crauti al soffritto e rimestare con una paletta di legno.
9
Aggiungere quindi il contenuto della pentola con i fagioli, le patate e il maiale.
10
Aggiustare di sale e pepe e far bollire per una ventina di minuti.

Se la minestra non ha raggiunto la densità desiderata si può rimediare schiacciando parte delle patate e/o dei fagioli. La minestra acquista un maggior sapore se viene servita il giorno successivo alla cottura. La ricetta può essere variata: ad esempio per una ricetta più ricca si può aggiungere a metà della cottura dei fagioli un paio di salsicce di Cragno; nel caso in cui non si vogliano usare le patate si può aggiungere una manciata di farina gialla o in alternativa qualche pugno di orzo perlato (iota a la carsolina).

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
       


CostaGroup
Cappa delle Pizze
Parmigiano